Esami di maturità : le materie per le due prove orali e scritte

Esami di maturità : le materie per le due prove orali e scritte Rese note dal ministero per tutti i tipi di scuola Esami di maturità : le materie per le due prove orali e scritte I candidati indicheranno la materia scelta per i colloqui nei giorni delle prove scritte - Orali in due momenti per i privatisti (Dalla redazione romana) Roma, 15 aprile. Il ministro dell'Istruzione Misasi ha comunicato stamane le materie che dovranno sostenere i candidati alla maturità. Com'è noto, la legge prevede due prove scritte: l'italiano per tutti i tipi di maturità e una seconda materia scelta dal ministero; il colloquio verterà sui concetti essenziali (nell'ambito dei programmi dell'ultimo anno) di due delle quattro materie rese note oggi. Una a scelta del candidato, l'altra della commissione giudicatrice. La scelta delle materie ora li, fra le quattro indicate dal ministero, è stata anticipata: già nei giorni degli scritti il candidato dirà su quale materia vuol sostenere il colloquio; al termine degli elaborati la commissione a sua volta gli indicherà la materia di sua scelta. Molto importanti sono le modifiche per l'esame dei privatisti che sosterranno le prove integrative e il colloquio davanti alla stessa commissione, ma in due tempi distinti. Nei colloqui i gruppi dei candidati interni e il gruppo dei privatisti si avvicendano per sorteggio. Nel turno così determinato i privatisti sostengono prima le prove orali integrative, che però non hanno valore eliminatorio; poi, ultimate le prove integrative per tutto il gruppo dei privatisti, sostengono il colloquio. MATURITÀ' CLASSICA — Scritto: greco (versione dal greco); orali: lingua e lettere italiane; lingua e lettere latine; storia ed educazione civica; matematica. MATURITÀ' SCIENTIFICA — Scritto: matematica; orali: lingua e lettere italiane; lingua e letteratura straniera; scienze naturali, chimica e geografia; fisica. MATURITÀ' MAGISTRALE — Scritto: matematica; orali: pedagogia e filosofia; lingua e lettere italiane; storia ed educazione civica; latino. MATURITÀ' ARTISTICA — Sezione I - Scritto: saggio di figura dal vero. Orali: letteratura italiana; storia; storia dell'arte; anatomia artistica (per i candidati della I sezione). Sezione II - Scritto: composizione e sviluppo di un tema architettonico. Orali: matematica (per i candidati della II sezione). ISTITUTI TECNICI AGRARI — Scritto: estimo; orali: lettere italiane; industrie agrarie; zootecnia; agronomia e coltivazioni. Specializzazione: Viticoltura ed enologia - Scritto: viticoltura. Orali: lettere italiane, estimo rurale con applicazioni viticolo-enologiche, enologia, legislazione e commercio viticolo-enologico, meccanica enologica. ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI — Indirizzo Amministrativo - Scritto: ragioneria. Orali: lettere italiane, lingua straniera, tecnica commerciale, diritto. Indirizzo Mercantile - Scritto: tecnica commerciale. Orali: lettere italiane, lingua straniera, merceologia, ragioneria. Specializzazione: Commercio con l'estero - Scritto: tecnica commerciale. Orali: lettere italiane, seconda lingua straniera, diritto, ragioneria. Amministrazione industriale - Scritto: ragioneria. Orali: lettere italiane, tecnica commerciale, ragioneria e tecnica amministrativa delle aziende industriali in genere e tessili laniere in particolare, tecnologia industriale tessile. Programmazione - Scritto: ragioneria. Orali: lettere italiane, matematica e statistica, tecnica commerciale, trattamento automatico dell'informazione. ISTITUTI TECNICI PER PERITI — Aziendali e corrispondenti in lingue estere. Scritto: prima lingua straniera. Orali: lettere italiane, seconda lingua straniera, economia politica, scienza delle finanze, diritto, tecnica professionale, amministrativa, organizzativa e operativa. ISTITUTI TECNICI PER GEOMETRI — Scritto: costruzione e disegno di costruzioni. Orali: lettere italiane, topografia, estimo, elementi di diritto. ISTITUTI TECNICI FEMMINILI — Indirizzo generale . Scritto: economia domestica. Orali: italiano, pedagogia, legislazione e servizi sociali, storia dell'arte. Indirizzo: econome-dietiste. Scritto: contabilità, matematica finanziaria e statistica. Orali: italiano, diritto, economia e legislazione sociale, trasformazione e conservazione degli alimenti, scienza dell'alimentazione Dirigenti di comunità Scritto: psicologia e pedagogia. Orali: italiano, elementi di diritto, economia e sociologia, igiene, puericoltura, contabilità e statistica. ISTITUTI TECNICI NAUTICI — Indirizzo Capitani: Scritto: lingua straniera. Orali: lettere italiane, navigazione, arte navale, radioelettronica. Macchinisti . Scritto: disegno di macchine. Orali: lettere italiane, macchine, elettronica e impianti elettrici di bordo, elementi di teoria della nave. Costruttori . Scritto: costruzioni navali e disegno di costruzioni navali. Orali: lettere italiane, teoria della nave, elettrotecnica, lingua straniera. ISTITUTI TECNICI PER IL TURISMO — Scritto: tecnica turistica. Orali: lingua e lettere italiane, seconda lingua straniera, ragioneria generale e applicata, legislazione turistica. ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI — Indirizzo: Arti fotografiche - Scritto: disegno applicato all'arte fotografica. Orali: lettere italiane, economia aziendale, tecnologia fotografica e cinematografica, merceologia, chimica, ottica fotografica. Arti grafiche - Scritto: disegno applicato alle arti grafiche. Orali: lettere italiane, economia aziendale, tecnologia grafica, impianti grafici. Chimica conciaria - Scritto: impianti di conceria e disegno. Orali: lettere italiane, produzione e commercio pelli, tecnologia conciaria, impianti di conceria. Chimica industriale - Scritto: impianti chimici e disegno. Orali: lettere italiane, chimica industriale, analisi chimica generale e tecnica, complementi di chimica ed elettrochimica. Confezione industriale Scritto: modellistica industriale e disegno relativo e organizzazione. Orali: lettere italiane, tecnologia della confezione industriale e organizzazione, analisi dei tempi e dei metodi e organizzazione aziendale, contabilità ed analisi dei costi. Costruzioni aeronautiche Scritto: aerotecnica, costruzioni aeronautiche. Orali: lettere italiane, macchine a fluido, tecnologie aeronautiche, elementi di diritto e di economia. Cronometria - Scritto: meccanica applicata all'orologeria e disegno. Orali: lettere italiane, elettrotecnica, cronometria, tecnologia meccanica della orologeria, elementi di diritto e di economia. Disegnatori di tessuti Scritto': disegno artistico per tessuti. Orali: lettere italia¬ ne, analisi, composizione e fabbricazione dei tessuti, elementi di tintoria e di stampa, storia dell'arte. Edilizia - Scritto: costruzioni edili, stradali, idrauliche. Orali: lettere italiane, estimo, topografia, tecnologia dei materiali e delle costruzioni, impianto ed organizzazione del cantiere. Elettronica industriale Scritto: elettronica generale, misure elettroniche. Orali: lettere italiane, elettronica industriale, controlli e servomeccanismi ed applicazioni, tecnologia generale, tecnologia delle costruzioni elettroniche, elementi di diritto e di economia. Elettronica e programmazione - Scritto: elettronica industriale, digitale. Orali: lettere italiane, matematica, matematica applicata e statistica, elaboratori, programmazione, tecnologie elettroniche. Elettrotecnica Scritto: elettrotecnica generale. Orali: lettere italiane, misure elettriche, impianti elettrici, costruzioni elettromeccaniche, tecnologie. Energia nucleare - Scritto: elettronica generale e nucleare, misure elettroniche. Orali: lettere italiane, impianti nucleari e tecnologie relative, fisica atomica e nucleare, strumentazione, controlli, ser¬ vomeccanismi e applicazioni. Fisica industriale - Scritto: elettrotecnica. Orali: lettere italiane, impianti industriali, fisica applicata, analisi chimica generale e tecnica. Industria cartaria - Scritto: impianti di cartiere e disegno. Orali: lettere italiane, analisi chimica generale e tecnica, tecnologia cartaria, elementi di diritto e di economia. Industrie cerealicole - Scritto: industrie cerealicole. Orali: lettere italiane, chimica agraria, meccanica e macchine, meccanica agraria. Industrie metalmeccaniche Scritto: tecnologia meccanica. Orali: lettere italiane, studi di fabbricazione, tecnologia meccanica, elementi di diritto e di economia. Industria mineraria - Scritto: arricchimento dei minerali. Orali: lettere italiane, arte mineraria, mineralogia e geologia, topografia. Industria navalmeccanica Scritto: costruzioni navali, disegno e studi di fabbricazione. Orali: lettere italiane, teoria della nave, tecnologie navalmeccaniche, elementi di diritto e di economia. Industria ottica - Scritto: disegno tecnico. Orali: lettere italiane, strumenti ottici, tecnologia del vetro, ottica, elementi di diritto e di economia. Industria tessile - Scritto: disegno tessile. Orali: lettere italiane, analisi, composizione e fabbricazione dei tessuti, elementi di tintoria e finitura dei tessili, filatura, tecnologia tessile. Industria tintoria - Scritto (D). Orali: lettere italiane, analisi chimica, chimica industriale, chimica tessile, chimica tintoria, sostanze coloranti. Maglieria - Scritto: disegno tecnico. Orali: lettere italiane, elementi di tintoria, analisi, composizione e fabbricazione delle maglie, filatura, tecnologia magherà. Materie plastiche - Scritto: impianti di materie plastiche e disegno. Orali: lettere italiane, tecnologia meccanica, chimica delle materie plastiche, tecnologia chimica generale e delle materie plastiche. Meccanica - Scritto: meccanica applicata alle macchine. Orali: lettere italiane, tecnologia meccanica, macchine a fluido, elementi di diritto e di economia. Meccanica di precisione Scritto: tecnologia della meccanica fine e di precisione. -Orali: lettere italiane, disegno di costruzioni meccaniche di precisione e relativi studi di fabbricazione, elettrotecnica, elementi di diritto e di economia. Metallurgia - Scritto: metallurgia, siderurgia. Orali: lettere italiane, chimica analitica, impianti metallurgici, lavorazione dei metalli. Tecnologie alimentari Scritto: tecnologie degli impianti alimentari e disegno. Orali: lettere italiane, complementi di biologia, microbiologia generale e applicata, analisi chimica generale e tecnica, complementi di chimica generale ed elettrochimica. Telecomunicazioni - Scritto: radioelettronica. Orali: lettere italiane, misure elettriche, misure elettroniche, telegrafia e telefonia, tecnologia generale e tecnologia delle costruzioni elettroniche. Valle d'Aosta La seconda prova scritta è quella indicata per tutto il territorio nazionale. Le prove orali sono le seguenti: MATURITÀ' CLASSICA — Orali: lingua e lettere italiane, lingua e lettere latine, lingua e lettere francesi, matematica. MATURITÀ' SCIENTIFICA — Orali: lingua e lettere italiane, lingua e lettere francesi, scienze naturali, chimica e geografia, fisica. MATURITÀ' MAGISTRALE — Orali: pedagogia e filosofia, lingue e lettere italiane, lingua e lettere francesi, storia ed educazione civica. MATURITÀ' TECNICA — a) commerciale - ad indirizzo amm.vo: lingua francese, lettere italiane, tecnica commerciale, diritto; b) Per geometri — lingua francese, lettere italiane, topografia* estimo. Friuli - Venezia Giulia MATURITÀ' CLASSICA — Orali: lingua e lettere italiane, lingua e lettere latine, lingua e lettere slovene, matematica. MATURITÀ' SCIENTIFICA — Orali: lingua e lettere italiane, lingua e lettere slovene, scienze naturali, chimica e geografia, fisica. MATURITÀ' MAGISTRALE — Orali: pedagogia e filosofia, lingua e lettere italiane, lingua e lettere slovene, storia ed educazione civica.

Persone citate: Misasi

Luoghi citati: Friuli, Roma, Valle D'aosta, Venezia Giulia