La politica economica del nuovo governo Rumor

La politica economica del nuovo governo Rumor Condizione fondamentale: aumentare gl'investimenti La politica economica del nuovo governo Rumor Difesa della moneta, dell'occupazione, dello sviluppo del sistema produttivo (Nostro servizio particolare) Roma, 7 aprile. Nel programma del nuovo governo la politica economica ha. come è giusto, gran dissimo rilievo. Chi abbia dimestichezza con i documen ti, ufficiali ed ufficiosi, degli ultimi mesi non avrà difficoltà a rintracciarne le fonti principali: le varie dichiara zioni del ministro dei Teso ro Colombo e il rapporto del comitato tecnico-scientifico della programmazione La stessa tematica fondamentale (tutela delle « recen ti conquiste del mondo del lavoro », mediante la difesa della moneta, dell'occupazio ne, della dinamica espansiva del sistema produttivo) sembra ispirata al filo condutto re dei documenti sopra citati Scendendo ai particolari, si può osservare che l'esposizione di Rumor si è artico lata in tre parti: politica con giunturale, politica di prò grammazione, politiche settoriali. Le indicazioni più precise sono contenute nella prima parte: vi si afferma la necessità di un aumento degl'investimenti nella misura del 15 per cento (ih termini monetari) come condizione indispensabile per ga rantire un soddisfacente sviluppo del reddito e dell'occupazione. Per il reddito nazionale si sconta un incremento (sempre in termini monetari) dell'I 1 per cento, che dovrebbe assicurare al mercato dei capitali la disponibilità di 5000 miliardi, di cui non più di 3100-3200 andrebbero al settore pubblico per lasciare spazio adeguato al settore privato. Naturalmente, questi obiettivi non saranno raggiunti senza interventi diretti allo scopo. Sarà infatti necessario contenere l'esodo di capitali, continuando ad offrire tassi d'interesse allineati con quelli internazionali, creando nuove forme di risparmio mobiliare come i fondi comuni d'investimento, attirando le società — con opportune agevolazioni — verso la quotazione in Borsa. Ma sarà pure necessario, a difesa della concorrenzialità delle nostre merci sui mercati internazionali, contenere l'aumento dei prezzi al di sotto dei livelli dei principali paesi industriali. Il ribasso dei medicinali è venuti. I ad aggiungersi ufncialme'ite all'elenco delle misure calmieratrici che comprendeva — sinora — le importazioni di generi alimentari e il blocco dei prezzi amministrati. Altro impegno fondamentale è il contenimento della spesa pubblica di parte corrente entro i limiti già raggiunti. Per quanto riguarda la spesa per investimenti, 'si dvrbprgmrscgolrdm dovranno rilare ì conti pei vedere quale sia l'ammontare « compatibile » con la sta bilità monetaria, ma si dovrà poi lare in modo di spende re effettivamente la somma giudicata « compatibile ». Un'apposita commissione mista Tesoro Bilancio veglie rà sull'andamento della spesa pubblica per investimenti, con il compito di accertare gli eventuali ostacoli che si oppongono alla loro puntuale realizzazione e di suggerì re i rimedi per l'eliminazione delle « strozzature ». Si entra, con questa commissione, nel campo della politica a medio termine. Rumor ha annunciato il po tenziamento del Cipe: sarà snellito come composizione ma avrà competenze più am pie assorbendo alcuni comi tati economici ancora auto nomi (a cominciare da quelli per il Mezzogiorno e per le zone depresse del CentroNord) Gli organi della programmazione saranno ricostituiti, con la nomina di un segretario generale che sarà, al tempo stesso, anche presidente dell'Ispe (Istituto per gli studi della programma zione economica). Compito prioritario sarà la prepara¬ zione del secondo piano quinquennale 1971-75 Molto più generiche, al confronto, appaiono le indicazioni di politiche settoriali: Rumor ha parlato anche di agricoltura e di commercio, di riforma tributaria e di politica previdenziale di as setto del territorio e di leg ge urbanistica, ma con cenni brevissimi, lasciando chia ramente intendere che la maggior parte di questi problemi si colloca al di là dei suoi obiettivi immediati Del che, in verità, nessuno potrebbe fargli rimprovero. ar. ba.

Persone citate: Rumor

Luoghi citati: Roma