E' l'eccitante usato come "bomba" dagli sportivi: ha ucciso Simpson

E' l'eccitante usato come "bomba" dagli sportivi: ha ucciso Simpson Effetti devastatori del farmaco che dà forza e lucidità E' l'eccitante usato come "bomba" dagli sportivi: ha ucciso Simpson Il parere del farmacologo e del medico - « L'intossicazione acuta provoca agitazione psicomotoria e allucinazioni, quasi come la cocaina » - Il farmacista: « Per la metedrina occorre la ricetta; ma molte specialità, con i nomi più diversi, contengono analoghi preparati» Che cos'è la metedrina? Risponde per primo un chimico farmaceutico, il prof. Biglino della nostra Università: « E' un nome commerciale della melanitetamina. prodotto di sintesi che si presenta come una polvere bianca, inodora, amara. Il farmaco — non si può parlare di droga — ha effetto stimolante, più forte dell'amfetamnm, sul sistema nervoso centrale. Può essere usata nella cura della varcolessia. dell'alcolismo, in particolari stati depressivi e psiconeurotìci. Dà un senso d'euforia ». Di (( amfetamine » le cronache hanno parlato più volte a proposito dei clamorosi fatti di doping. La « bomba » è comparsa prima negli ippodromi, poi nel mondo del ciclismo e della boxe. Chi non ricorda la tragica morte di Simpson sulle pendici del Ventoux? Ma ci sono episodi più lontani. Dice 11 titolare della cattedra di psichiatria prof. Torre: « Erano imbottiti di amfetamine ì soldati tedeschi quando invasero la Norvegia ». Prosegue: « Il capostipite dei ■farmaci simpatico-mimetici, che provocano senso di lucidità mentale e di vigore, è l'adrenalina, che ha azione sul cuore, sui vasi e moderatamente anche sull'attività psichica. I prodotti più moderni, invece — come appunto la metedrina (ma se ne potrebbero citare parecchi altri) esercitano la sollecitazione più imponente sul sistema centrale. Quando l'uso è protratto, il inalato — che è di solito un la- bile, disadattato psichicamente gracile — ricorre a dosi sempre più forti per vincere l'inevitabile ItllllllllllllllflIIIIIIIIIItllIIIII collasso. Di qui l'assuefazione, una tossicomania pericolosa come altre, quella da alcool per esempio ». 11 prof. Torre precisa che la metedrina — 400 lire ài tubetto — viene usata da alcuni medici nella cura del morbo di Parkinson o per pazienti psiconeurotici: « Può essere somministrata in piccolissime dosi, al mattino, per combattere la prevalenza del tono vagale ». Se presi insieme, amfetamine ed alcool si potenziano. « 1 poteri critici vengono eliminati dall'alcool, il farmaco accresce lo stato di eccitamento ». Domandiamo al dott. Mossa, degli ospedali psichiatrici, se tra le migliaia di ricoverati ce ne sia qualcuno finito in manicomio per abuso di stimolanti: « Pochissimi, forse due o tre. Questa è gente che preferisce ricercare il proprio equilibrio in casa di cura ». Perché prendono la metedrina? « Per togliersi di dosso la stanchezza che li accascia. Si tratta per lo più di personalità psicopatiche a carattere neuropsicastenico, perennemente affranti ». L'intossicazione acuta produce: « agitazione psicomotoria, ma anche allucinazioni ». Quasi come la cocaina. Gli schiavi delle amfetamine sono irritabili, inquieti, spesso per dormire ricorrono ai barbiturici: « Un terribile circolo chiuso di cui sono vittime specialmente i giovani ». Ma come si procurano questi farmaci? Risponde il presidente dell'Ordine dei farmacisti dott. Mazzoli, ii Gli amfetaminici rien- trano nell'eliaco dei prodotti la cut vendita è subordinata a pre /tentazione di ricetta medica rin- Un'espressione del Bertagnolio, effetto della droga? novahile dt volta in volta che il farmacista deve trattenere, anche quando questi prodotti fanno parte di medicamenti composti o di specialità medicinali ». Per gli stupefacenti occorre un registro di carico e scarico, la ricetta va corredata da nome e indirizzo del malato, quantità prescritta e uso. Il farmacista deve annotBre le generalità di chi ritira il prodotto e il numero del documento d'identità. « Per le amine simpallcomimetiche psicoattive è sufficiente presentare la ricetta. Purtroppo questi composti entrano a far parte di moltissime specialità lanche ricostituenti) vendute con i nomi più diversi. All'Ordine, nel '6'5. ne abbiamo contate una quarantina ». La legge impone al farmacista di « leggere » la composizione del farmaco venduto. Pochi lo fanno. Per di più la chimica farmaceutica produce sostanze affini a quelle proibite, sospette o pericolose. « Si può cadere in errore in tutta buona fede ».

Persone citate: Bertagnolio, Biglino, Parkinson, Simpson

Luoghi citati: Norvegia