E' tornata a vedere con la cornea d'un morto

E' tornata a vedere con la cornea d'un morto Una donna di 57 anni E' tornata a vedere con la cornea d'un morto L'intervento eseguito all'ospedale civile di Voghera - II donatore era spiralo due ore prima (Dal nostro corrispondente) Voghera, 17 marzo. (c. g.) Un trapianto di cornea perfettamente riuscito è stato eseguito per la prima volta all'ospedale civile di Voghera nella sezione oculistica diretta da circa un anno dal prof. Giacomo Asperti di 34 anni. L'intervento è stato compiuto cinque giorni fa dal prof. Asperti con l'assistenza del dott. Fabrizio Ardizzone e dell'anestesista dottor Luigi Paleari. Il donatore, un uomo di media età che aveva espresso il desiderio di restare anonimo, era deceduto all'ospedale giovedì scorso. Due ore dopo il prelievo, il prof. Asperti ha trapiantato la cornea nell'occhio sinistro della signora Ida Grilli di 57 anni, moglie di un pensionato, residente a Pontenizza in frazione Vignola, affetta da molti anni da cherato-ipopion. In seguito a questa malattia la donna aveva perso la funzione visiva dell'occhio sinistro per la perforazione della cornea; era poi subentrata una grave infezione che minacciava di compromettere. anche l'occhio destro. Qualora non fosse stato possibile il trapianto, l'occhio leso avrebbe do- i vuto essere enucleato. La Grilli aveva già subito un intervento all'occhio sinistro nel '68 e si era decisa al trapianto soltanto nell'ottobre del 1969. L'operazione, eseguita secondo la tecnica più moderna, ha avuto felice esito. L'occhio sottoposto ad innesto ha riacquistato la funzionalità visiva. Il prof. Asperti, originario di Bergamo, ha svolto un'intensa attività scientifica sintetizzata in oltre quaranta pubblicazioni, la maggiore delle quali relativa al glaucoma. Si laureò a Milano nel 1961 a pieni voti; aveva ottenuto più di dieci borse di studio. Si specializzò presso la clinica oculistica universitaria di Pavia, diretta dal prof. Giulio Moroni.

Persone citate: Asperti, Fabrizio Ardizzone, Giacomo Asperti, Giulio Moroni, Ida Grilli, Luigi Paleari

Luoghi citati: Bergamo, Milano, Pavia, Vignola, Voghera