Treno merci deraglia in galleria e blocca la ferrovia Torino-Roma

Treno merci deraglia in galleria e blocca la ferrovia Torino-Roma L'incidente tra Deiva Marina e Framura Treno merci deraglia in galleria e blocca la ferrovia Torino-Roma Nove vagoni sono usciti dai binari - Non vi sono stati feriti, ma i danni sono gravi - Anche la linea da Ventimiglia alla capitale paralizzata - Dirottamenti e ritardi di ore - Traffico normale entro stasera (Nostro servizio particolare) Sestri Levante, 12 febbraio. Nove vagoni di un treno merci proveniente da Alessandria e diretto alla Spezia sono usciti dai binari in una galleria nel tratto fra Deiva Marina e Framura, due piccoli centri rivieraschi delle Cinque Terre. I vagoni, che erano vuoti, hanno invaso i binari e, accavallandosi, formano un groviglio. Non vi sono stati feriti: gravi invece i danni materiali e altrettanto notevoli quelli subiti per l'interruzione del traffico che ha bloccato i treni della TorinoRoma e della VentimigliaRoma. I lavori di riattamento sono cominciati subito, ma la situazione potrà sbloccarsi soltanto domani a mezzogiorno: per quell'ora, secondo le previsioni dei tecnici, dovrebbe essere liberato uno dei due binari; l'intera linea tornerà alla normalità non prima di domani sera. II deragliamento è avvenuto poco prima delle 3 di ieri notte nella galleria « Picchi », a meno di un chilometro dalla stazione di Deiva Marma, che il « merci » 6135 stava percorrendo alla velocità di 70 chilometri l'ora. Nove dei sedici vagoni che componevano il convoglio sono usciti dai binari con uno schianto simile a una esplosione, invadendo l'altra corsia di marcia. La fermata quasi immediata del treno (nella cabina di guida i due macchinisti hanno subito azionato la rapida) ha permesso di evitare danni maggiori. Le cause dell'incidente non sono state ancora accertate: duf tecnici sono sul posto per l'inchiesta. L'incidente, come si è detto, ha provocato la paralisi del traffico verso Roma; all'interruzione della linea si è ovviato con complicate manovre « diversive ». I treni (quelli cioè che collegano Torino alla capitale) vengono dirottati attraverso Voghera, Piacenza, Parma, La Spezia: è un giro di alcune centinaia di chilometri che provoca frequenti rallenta- menti e ritardi fra le due e le tre ore. Nell'arco delle 24 ore i convogli di questo tipo sono una ventina. f. d. La Spezia. I vagoni del treno merci deragliati presso Deiva Marina (Telefoto Ansa)