Quando sterminarono i pellirosse

Quando sterminarono i pellirosse LA CRONACA DEGLI SPETTACOLI TELEVISIVI Quando sterminarono i pellirosse Prima puntata de II richiamo della frontiera, ieri sera sul nazionale. Il programma, curato da Luigi Costantini e Pietro Pintus, racconta la storia della penetrazione americana verso il Pacifico, dalle prime colonie sull'Atlantico, agli inizi dell'800. Sulla loro strada, i coloni bianchi trovarono i pellirosse: fu l'inizio della fine per la grande e potente nazione indiana. Il servizio si svolge su due piani paralleli: le immagini filmate dell'America d'oggi, alla ricerca di ciò che resta della cultura e della razza indiana, e la ricostruzione attraverso l'uso di inserti sceneggiati e filmati degli avvenimenti principali del passato. La fusione tra i due elementi è ben riuscita e, una volta tanto, i personaggi storici in carne ed ossa sono abbastanza credibili. Interessante la presenza di un giornalista che interrompe e interroga i protagonisti degli inserti. Il timore di cadere nel di¬ dascalico forza talvolta la mano agli autori e il ritmo diviene eccessivamente rapido, a scapito della comprensione. Il servizio ricostruisce, in modo obiettivo, le posizioni dello scontro tra le due civiltà: una arcaica e in declino, l'altra in espansione economica e demografica irrefrenabile. Con tutte le tragedie che quella lotta generò e che ancora pesano sulla coscienza dell'America. Sul secondo canale « Allegri eroi » film con Stanlio ed Ollio, girato nel 1935. Pur con tutta l'ingenuità .della loro vena comica, i due riescono ancora a far sorridere, soprattutto nelle pellicole migliori. Sarà, forse, il ricordo di quanto ci divertirono da bambini. Ieri sera la coppia era lanciata all'inseguimento di una fantomatica eredità e finiva addirittura ar-rolata in un reggimento scozzese di stanza in India. Naturalmente la storia era solo un pretesto per permettere a Stan Laurei ed Oliver Hardy di sbizzarrirsi nella loro collaudata comicità. * * Chiusa la parentesi lacrimosa, La famiglia Benvenuti toccherà questa sera un tema nuovo ed originalissimo: la contestazione universitaria. Nella settima puntata, in onda questa sera alle 21 sul Nazionale, Ghigo, il figlio maggiore, fa conoscenza con alcuni esponenti del Movimento Studentesco. Nonostante la completa opposizione del padre, il giovane aderirà ai gruppi giovanili di protesta, impegnandosi nel lavoro politico. Con sorpresa, troverà nella madre una certa comprensione. Proprio per lei, anche il padre mitigherà la sua intransigenza. E la pace in famiglia, inevitabile lieto fine, continuerà a regnare. Alle 22,05, un servizio speciale del Telegiornale su L'Europa dei sindacati curato da Ezio Zeffìri. In questa prima puntata, L'anno caldo, gli autori dell'inchiesta illustreranno le più recenti agitazioni avvenute nei paesi europei. e la compresi la Jugoslavia Germania orientale. Sul secondo canale, alle 21, una trasmissione musicale a tre con Milva, Francoise Hardy e Udo Jurgens: Un uomo, due donne, una città. Il pretesto per farci ascoltare un'ora di canzoni è offerto questa volta dalle bellezze più o meno note di Roma. Alle 22,20 Orizzonti della scienza e della tecnica: il servizio di centro è dedicato ai reumatismi. Doloroso problema, e antichissimo: persino i dinosauri, secondo studi condotti sugli scheletri, avrebbero sofferto di reumi. vice vice Musica rara — Stasera alle 21,15 presso la Chiesa del Carmine (via del Carmine 3). secondo concerto del ciclo a cura dell'Assessorato alla Gioventù Saranno ese- Igmte musiche di Johann Pache!- bel e Dietrich Bu::tehude/ Orga- inista Luciano Fornero. L'ingresso è libero. jCentro universitario cinemato- igrafico — La seconda proiezione jdi «Sfida nell'alta Sierra» è Irinviata a domani (Collegio San iGiuseppe, ore 21,30). \

Luoghi citati: America, Europa, Germania, India, Jugoslavia, Roma