D'Artagnan ultima stoccata di Mirella Appiotti

D'Artagnan ultima stoccata cronaca televisiva D'Artagnan ultima stoccata IERI: si è concluso il teleromanzo di cappa e spada - STASERA: il film «Incontro sotto la pioggia» con Van Johnson Sempre più a passo di carica, ieri sera si sono concluse le avventure dì d'Artagnan. Divorati «I tre moschettieri », sbrigato in una sola puntata « Vent'anni dodo », il terzo episodio della versione televisiva della trilogia di Dumas, era dedicato ad un velocissimo condensato de « Il Visconte di Bragelonne ». Argomento centrale, la storia della « maschera di ferro » ovvero del sosia di Luigi XIV e del tentativo, per istigazione di Fouquet, di farlo salire al trono al posto del re vero. Implicati i tre superstiti moschettieri (Athos è già passato a miglior vita); D'Artagnan per un certo tempo in campo avverso a a quello dei compagni. Ma, sventata la congiura e ristabilita la giustizia, pronto ad accorrere al loro fianco. Nella stretta finale: sacrificio del grosso e generoso Porthos, Aramis che si salva fuggendo, mentre l'ultimo e piùvaloroso è ferito e fermo al suo posto. Come si conviene ad un cavaliere d'antico stampo, sia pure guascone. Uno spettacolo che è passato via correndo, senza lasciare altra traccia che una esile grazia ironica e un po' di buonumore. Con il bel d'Artagnan che, in venti o trent'anni di duelli, fughe, imboscate e vita randagia, resta fresco, giovane e liscio come un ragazzino. Svista del truc-catore e, per noi, breve illusione: che il tempo sia clemente, almeno con i prodi. ★ ★ Sul secondo canale Luttazzi e il suo cravattino con Dalida, Fantoni e Simonetti. Un'ora di distensione (un po' inutile). Jane Wyman, volto disadorno e poetico del cinema americano attorno agli anni '50, e Van Johnson, biondo lentigginoso con uno charme innocuo e casalingo: i protagonisti del film di stasera sul nazionale, «Incontro sotto la pioggia» di Rudolph Mate. Una storia d'amore, con tutti i tradizionali crismi ed un bel contorno di sospiri, lacrime, languori e rimpianti, tra Ruth, piccola sognante impiegatina, e Art, baldo soldato che cade per la patria. ★ ★ Sul secondo canale per «Incontri '69», sarà di scena un personaggio di notevole importanza: Haverell Harriman, consigliere di quattro presidenti americani da Roosevelt a Johnson; capo della delegazione americana a Parigi per le trattative di pace con il Vietnam sino all'avvento di Nixon. Ha partecipato direttamente ad un ventennio di vita politica ed economica mondiale, è uno degli uomini occidentali che ha meglio conosciuto Stalin. Parlerà lungamente di lui. Alle 22,15 un concerto sinfonico diretto da Walter Gillessen ■ e dedicato a Richard Strauss. Mirella Appiotti —■ ♦

Luoghi citati: Parigi, Vietnam