Qualche titolo in vetrina

Qualche titolo in vetrina Qualche titolo in vetrina Con il 3" volume, Sintassi e formazione delle parole (lire 8500), Einaudi ha portato a termine la pubblicazione della Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs, nell'ottima traduzione di Temistocle Franceschi e Maria, Caciagli Fancelli. ■Come nei precedenti volumi sulla Fonetica e la Morfologia, la trattazione estremamente rigorosa è accompagnata da una ricchissima esemplificazione, anche per quanto riguarda i rapporti fra la nostra e le altre lingue neolatine. Dietro certe frettolose affermazioni siili'* aggiornamento » della Chiesa c'è una sostanziale incapacità di comprensione. Nel suo La politica del Vaticano (Garzanti, L. 3200), Peter Nichols, osservatore più « estemo » di altri perché straniero e non cattolico, vede più chiaro di certi vaticanisti italiani. Al di là dell'ampia docunentazione, il saggio è prezioso per il giudizio di fondo che contiene: la Chiesa cattolica, afferma il corrispondente romano del Times, non può non anteporre le sue contraddizioni a quelle che la dividono, non solo oggi ma da sempre, da una parte del mondo; il suo bisogno di compattezza all'esigenza di cooperare con forze maeari amiche, ma profane; la sua storia alia storia. * * Leggendo In Russia di-Arthur Miller (Bonechi, L. 6000), il lettore che abbia seguito negli ultimi anni il lavoro dei corrispondenti e degli inviati speciali nell'Urss non apprenderà granché di nuovo, il celebre drammaturgo è un osservatore attento e un diarista acuto e amaro, ma niente di più. A dare al libro un sapore di testimonianza non caduca valgono di più le splendide immagini di Inge Morath, una fotografa che ha bene appreso la lezione di verità di Cartier-Bresson. * * I limiti, ma anche lo spesso re di approfondimento della recentissima opera di Ranuccio Bianchi Bandinelli sull'arte di Roma repubblicana e imperiale sono indicati nel titolo: L'arte romana nel centro del potere (Feltrinelli, L. 16.000). L'ampio studio, magnificamente illustrato, analizza infatti l'evoluzione dei contenuti e delle forme artistiche nella sola città di Roma, poiché qui più che altrove, sotto l'influsso delle ideologie e delle esigenze politico-sociali, i modelli greci furono assorbiti, riplasmati e trascesi in una visione estetica nuova e autonoma. * * Scomparso di Fletcher Knebel (DalPOglio, L. 2000) è l'ultimo romanzo fantapolitico dell'autore di Selle giorni a maggio. Costruito con abilità e non privo di annotazioni satiriche sulle reciproche gelosie e interferenze fra gli organi d'informazione e di sicurezza degli Stati Uniti, il libro tradisce tuttavia una certa stanchezza inventiva: più che sul tema — il presidente che, scavalcando i normali canali diplomatici, promuove un accordo internazionale per la distruzione delle armi atomiche — l'interesse del letiore si concentra sul meccanismo «giallo» di contorno. m. b.

Luoghi citati: Roma, Russia, Stati Uniti, Urss