I miliardi che scappano all'estero

I miliardi che scappano all'estero LA CRONACA DELLA TELEVISIONE I miliardi che scappano all'estero Un servigio di « Tv 7» sulla fuga dei capitali - Il drammatico racconto « Diritto di cronaca» - Stasera dopo «Canzonissima», ultima puntata di «Un volto, una storia» « TV 7 » di ieri ha presentato tre servizi di attualità: il primo sulla strage di Son My, nel Vietnam; il secondo sul divorzio in Italia; il terzo sulla fuga di capitali all'estero. Vietnam: la parte migliore del reportage è stata di gran lunga quella iniziale che riprendeva interviste della . tv americana a soldati che avevano partecipato al massacro. E' stata una sfilata che definire impressionante è poco. « Quei civili potevano essere vietcong? » è stato chiesto a uno di essi. Risposta: « Molti degli uccisi non avevano ancora imparato a camminare... ». Terribile la descrizione del comportamento del tenente Calley. « Tornò da noi — ha precisato uno degli intervistati — e ci gridò perché non li avessimo ancora fatti fuori... Ordinò di sparare subito e il capitano Medina che era lì a due passi non intervenne e non disse nulla... ». La seconda parte del reportage ha registrato pareri e impressioni in America di esponenti moderati che si auguravano che un processo venisse celebrato per far piena e chiara luce sull'accaduto; e ha registrato altresì una fatalistica ed ambigua dichiarazione di un rappresentante del governo del Vietnam del Sud. Divorzio. Tema, come ognuno sa, proibitissimo per anni in tv, quasi fosse materia scandalosa e ripugnante. Adesso, che il progetto Fortuna è passato alla Camera, non si può proprio fare a meno di parlarne. Con prudenza e con misura. Con estrema prudenza e con estrema misura. Nel servizio di ieri abbiamo ascoltato una donna che si esprimeva contro il divorzio; e poi un uomo favorevole; e poi un contrario; e poi un favorevole, e così via... Quindi è stata data la parola alternativamente all'on. Fortuna, socialista, e all'on. Rufiìni, democristiano. L'uno ha sostenuto per l'ennesima volta le ragioni per cui in un paese civile come l'Italia è giusto e lecito che sia finalmente introdotto l'istituto del divorzio; l'altro ha aperto il fuoco anti-divorzista. In chiusura, l'immagine di un manifesto contro il divorzio, l'immagine di un cartello pro-divorzio e così via... Interessante, con una punta di tono giallo avventuroso, il pezzo sulle centinaia di miliardi che per il terrore del fisco e per il desiderio di ricavarne frutti più cospicui ogni anno, allegramente, varcano la frontiera, e vanno a finanziare organismi stranieri. * * Sul secondo canale, per « Storie italiane » è andato in onda un drammatico racconto di Enrico Roda, « Diritto di cronaca », che rievocava il clamoroso caso di una giovane donna accusata ingiustamente di un delitto e messa impietosamente a nudo, nei suoi più intimi segreti, davanti all'avida curiosità del pubblico. ( * * Stasera il canale nazionale si inizierà, come di consueto, con « Canzonissima ». Alle 22 e 30 circa, ultima puntata della rubrica di interviste « Un volto, una storia» che conclude così un ciclo fortunato, molto ben accolto dal pubblico e contrassegnato da indici di gradimento assai elevati. In effetti la trasmissione, diretta da Gian Paolo Cresci (collaboratori Lubrano e Raveggi) è migliorata rispetto alla prima edizione, ha acquistato in incisività e ha lasciato per strada gran parte di quell'atmosfera da « Cuore » che era stata il suo più spiacevole difetto. Sul secpndo canale, un telefilm de « Le avventure di Simon Templar ». * * I film che vedremo la prossima settimana: lunedì Una Cadillac tutta d'oro di Richard Quine, con Judy Holliday e Paul Douglas; mercoledì, per «Momenti del cinema italiano » Banditi ad Orgosolo di Vittorio De Seta. Radio: stasera sul « nazio¬ nale » alle 17,10 II mito del tenore (settima trasmissione) e alle 21 Conversazioni musicali; sul « secondo » alle 20 il romanzo La Certosa di Parma di Stendhal; sul «terzo» alle 14,30 Lakmé di Delibes, protagonista Joan Sutherland e alle 21, dal «San Carlo » di Napoli, Mose di Rossini, direttore Franco Ca¬ puana. u.

Luoghi citati: America, Italia, Napoli, Orgosolo, Vietnam, Vietnam Del Sud