Nel '69 sono andati in vacanza diciassette milioni di italiani

Nel '69 sono andati in vacanza diciassette milioni di italiani Nel '69 sono andati in vacanza diciassette milioni di italiani L'anno scorso erano stati 14 milioni - Emilia Romagna e Liguria le regioni più affollate dai turisti Con la riapertura delle scuole è praticamente termirutta la stagione delle vacanze. Questo fenomeno sociale assume proporzioni di anno in anno più imponenti e forse rappresenta una delle manifestazioni più clamorose della moderna « società industriale ». I giornali ci hanno mostrato alcune settimane addietro stazioni montane e località marine straripanti, strade congestionate, convogli ferroviari presi d'assalto. Al di là di queste immagini, c'è una misura più precisa del fenomeno, per ciò che riguarda il nostro Paese: l'Istituto centrale di statistica ha condotto un'indagine speciale, i cui dati, che si riferiscono al 1968, sono stati resi noti in questi giorni. Considerando vacanza un periodo di almeno quattro giorni consecutivi trascorsi fuori della propria residenza abituale - a scopo di riposo e di svago, si è costatato che su 53 milioni di italiani hanno fatto vacanza circa 14 milioni, pari al 26 Vo. Rispetto al precedente sondaggio, del 1965, si è avuto un nettò miglioramento, poiché allora la percentuale toccava soltanto il 21. E' interessante osservare come sono andate le cose all'interno delle singole regioni. Il tasso più alto di « propensione alle vacanze » è stato raggiunto dalla Lombardia, dove il 42 io della popolazione ha fatto vacanze, seguita però immediatamente dal Piemonte con il 38 'A, Le incidenze più modeste appaiono nelle regioni meridionali (Molise. Calabria, Abruzzi, Basilicata in particolare), dove però nel corso dell'ultimo triennio si è avuto in qualche caso un raddoppio di valori. In pratica si può notare un parallelismo tra il livello del reddito « prò capite » nelle diverse regioni e le corrispondenti percentuali di persone che si sono recate in imeanza Il turismo all'estero appare da noi ancora piuttosto limitato, e pressoché stazionario, in quanto soltanto circa il 4 "'0 degli italiani si è preso le proprie vacanze al di là dei confini. Quale importanza rivesta il grado di motorizzazione, soprattutto la diffusione della automobile, nella promozione del turismo interno è messo in evidenza dal fatto che il 59 Vo dei viaggi effettuati a scopo di vacanza è stato compiuto su auto privata, il 26 Vo in ferrovia, e la parte residua con altre forme di trasporto. Fra le regioni italiane, quelle che lianno registrato una maggiore affluenza turistica sono l'Emilia-Romagna, che ha assorbito il 12 Ve della massa globale di giornate di vacanza, e la Liguria, che ha toccato VII Vo; le loro spiagge, del resto, sono un motivo tradizionale e ben radicato di polarizzazione. Il Piemonte ha raccolto il 6 Vo delle giornate di vacanza e precede, in questa graduatoria, non soltanto la Valle d'Aosta, ma lo stesso Trentino-Alto Adige, le Marche, la Campania, la Puglia e la Sicilia. Ciò sembra indicare anche che la nostra regione è in grado di sfruttare più adeguatamente di quanto comunemente non si pensi certe opportunità offerte dalla componente turistica agli effetti dello sviluppo dei redditi. Fra i Paesi esteri, il flusso del turismo italiano si è orientato nell'ordine verso la Francia, la Svizzera, la Jugoslavia, la Germania e la Spagna. Un altro dato caratteristico riguarda il tipo di vacanza, vale a dire le scelte climaticoambientali verso cui ci si è indirizzati. Figura in testa di gran lunga il soggiorno al mare e ai laghi con il 52 Vt di giornate, seguito a distanza da quello montano con il 220.'o, e da quello collinare con il 13 Ve. Da noi relativamente pochi sono ancora coloro che si affidano a giri turistici e a crociere (poco più del 4Vo) e quelli che scelgono una vacanza termale o di cura (sul 2 per cento). Per finire, una stima della consistenza globale della domanda di vacanza per l'anno in corso. Circa il 20 Vo in più delle persone che effettivamente si erano recate in vacanza nel '68, aveva dichiarato dì volerne fruire nel 1969: perciò quest'anno gli italiani in vacanza dovrebbero aver raggiunto i 17 milioni. g- b.

Persone citate: Trentino-alto Adige