Combin decide Milan-Bari (1-0)

Combin decide Milan-Bari (1-0) II nuovo centravanti non si è ancora inserito nella manovra Combin decide Milan-Bari (1-0) La squadra pugliese ha pensato soprattutto alla difesa - Nel finale, giocando con più audacia, avrebbe potuto mettere in difficoltà gli avversari dal corrispondente Milano, lunedì mattina. I quattro gol segnati da Rivera al Brescia, nel recupero di mercoledì scorso, avevano entusiasmato i tifosi milanisti, che già pensavano al decimo scudetto di campione d'Italia ed il terzo titolo di campione d'Europa. I sostenitori' rossoneri accorsi a San Siro per assistere all'esordio di Rivera e dei suoi colleghi sul terreno di casa sono rimasti delusi almeno in parte. E' bastato un Bari splendido per decisione agonistica ma modesto per risorse di classe collettiva, per ricordare che la via dello scudetto è sempre costellata di molte difficoltà. La squadra rossonera non ha mancato il traguardo della vittoria, ma h : dovuto lottare molto più del previsto per assicurarsi il gol del successo e per non venir meno, quindi, alle aspettative dei sessantamila suoi sostenitori. L'incontro è stato deciso da un gol di Combin, il quale ha deviato in rete un cross di Rognoni, grazie anche ad una impercettibile deviazione del difensore libero barese Muccini. Proprio Combin, all'esordio innanzi al suo nuovo pubblico, ha tuttavia suscitato maggiore delusione. L'ex centravanti del Torino ha avuto uno sprazzo felice al 24' del primo tempo, deviando di testa in porta un bel cross di Ro- gnoni, quindi, al 39' della ripresa, costringendo ad un'altra difficile parata il portiere barese. Fra l'uria e l'altra delle due conclusioni, il gol, al 28' del primo tempo. L'azione è nata da uno scambio Rognoni-AnquillettiRognoni e da un centro di quest'ultimo, che Spimi non è riuscito ad intercettare di testa e che Combin ha trasformato in gol, dopo uno stop assai tempestivo. Escluse queste tre azioni, tperò, il nuovo centravanti ha concluso poco. L'ex granata ha fatto, insomma, rimpiangere Pierino Prati, il quale ha dovuto rimanere a riposo a causa del persistere di un indolenzimento alla spalla. Probabilmente Combin ha anche risentito della ridotta attività di Rivera, il quale, dopo uno splendido inizio, caratterizzato da un gran tiro al volo, neutralizzato in due tempi da Spalazzi, si è gradatamente rassegnato a recitare una parte di ordinaria amministrazione, anche per non correre l'inutile rischio di uscire male da qualche « takle » con l'ottimo Diomedi. I quattro gol di Brescia, evidentemente, non hanno fatto dimenticare al capitano rossonero che suo compito primario non è di rivaleggiare con ì migliori cannonieri del campionato ma di assicurare al Milan i suoi suggerimenti. Per tale motivo una volta che il Milan è passato in vantaggio. Rivera ha rallentato l'azione, preoccupandosi anche di risparmiare energie in vista della partita di Coppa dei Campioni, che la formazione milanista giocherà mercoledì in Lussemburgo. Bisogna aggiungere che proprio questo graduale deconcentramento del capitano e di tutti i suoi colleghi avrebbe potuto giocare un brutto scherzo ai rossoneri se il Bari avesse saputo osare un pochino di più, nella fase risolutiva della gara. La squadra pugliese è scesa in campo con molti difensori: Loseto e Galli (i quali hanno marcato rispettivamente Sormani e Rognoni), Spimi (che ha contrastato Combin), Diomedi (che ha tenuto a bada Rivera), Furlanis (che si è preoccupato di fermare Fogli) e il libero Muccini. La tattica di copertura, pur senza cadere nella forma più ostruzionistica del catenaccio, Ila frenato lo slancio delle punte, Toffanin e Cane. Probabilmente, se nella parte finale della gara l'allenatore Pugliese avesse sostituito Furlanis con il mediano titolare (che sedeva in panchina qua le tredicesimo), il Bari avrebbe goduto di una maggiore spinta a metà campo ed avrebbe anche potuto riequilibrare le sorti della gara. L'« undici » pugliese, comunque, è riuscito ugualmente a dimostrare dì essere un complesso molto ben attrezzato per la lotta contro la retrocessione. Il Milan, al contrario, ha confermato di non avere ancora risolto il problema . dell'inserimento di Combin nei suoi schemi di gioco. David Messina Milano. Combin esultante saluta la folla di San Siro: è il suo primo gol rossonero in campionato (Telefoto)

Luoghi citati: Brescia, Europa, Italia, Lussemburgo, Milano