Il fattore sesso

Il fattore sesso Il fattore sesso Discusso nella «tavola rotonda» dai professori Teodori, Bertini, Ferracuti, Valsecchi e Cappelletti I biologi collegano il sesso all'ipotesi evolutiva interpretandolo come fattore che aumenta la variabilità degli organismi; gli antropologi dicono che dal sesso nasce la società nelle sue forme più elementari; gli psicologi sostengono che la sessualità è parte di un oggetto più ampio e complesso che comprende anche una problematica esistenziale. Argomenti difficili e discussi. Se ne sono occupati i professori Teodori, Bertini, Ferracuti e Valsecchi, in una tavola rotonda organizzata nell'ambito delle Giornate mediche dal tema « Sviluppo ed espressione della sessualità umana ». Moderatore il professor Cappelletti che ha ricordato come il sesso, inteso come esperienza corporea, etica, intellettiva, è per l'uomo « una delle più importanti occasioni al suo integrale realizzarsi ». II prof. Teodori ha parlato dei fattori che influenzano la sessualità umana nelle diverse fasi della vita. Oltre a quelli genotipici e ormonali bisogna considerare i fattori psico ambientali e sociali. Il prof. Bertini si è occupato dello sviluppo della personalità « inestricabilmente collegata alla sessualità ». E' attraverso esperienze sessuali che il bambino identifica sé stesso e il mondo che lo circonda. Il primo rapporto ha per oggetto la madre ed è importantissimo per la sua evoluzione sessuale. L'atteggiamento della società verso i problemi del sesso sta cambiando rapidamente. Secondo il prof. Ferracuti si va verso una liberalizzazione totale. Tra la cause, la parità economica fra uomo e donna, gli antifecondativi, il rifiuto dei giovani ad ac¬ cettare la cultura dei padri, i mezzi di comunicazione, la diffusione di spettacoli pornografici. Il prof. Ferracuti ha citato anche l'esempio danese dove non esistono più leggi contro la pornografia: « La vendita di pubblicazioni oscene è crollata, sembra che siano anche diminuiti i reati sessuali ». E' seguito l'intervento del prof. Valsecchi che ha illustrato il pensiero cristiano in tema di sessualità: «Momento di un processo ben più ampio non scevro di squilibri e crisi momentanee: quello della maturazione personale e comunitaria dell'uomo ». Pietro Squillerò *