Progresso difficile di Angelo Viziano

Progresso difficile ANALISI Progresso difficile (In tutti i campi della medicina si va avanti, ma con lentezza) Le Giornate mediche internazionali si avviano ormai al termine; ieri si sono avute le riunioni, contemporanee, di ben sei gruppi di lavoro: cardiochirurgia; odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale; terapia delle ustioni; pronto soccorso; immunoematologia; espressione della sessualità umana. Tutti argomenti attuali, di vasta importanza clinico-scientifica, con interessi pratici immediati e di portata sociale. Quali sono i progressi più importanti? Alcuni sono già realtà, altri sono prevedibili per un futuro non lontano. Punto delicato, e che. condiziona l'intero campo dei trapianti, lo sviluppo della immunologia. Circoscrivendo l'attenzione al «rigetto» del cuore, vediamo che gli sforzi per neutralizzarne la comparsa non hanno ancora ottenuto risultati sufficienti. Padre Boulogne oggi e Blaiberg ieri, pur eccezionali per durata di sopravvivenza, lo confermano. Dal lato chirurgico, invece, si è raggiunta la tecnica utile. Nella « tavola rotonda », svoltasi con la presidenza di Cooley, ciò è stato ampiamente dimostrato. Non sembra esistere dilemma tra trapianto cardiaco e cuore artificiale. Questo, almeno in una prima tappa, dovrebbe servire unicamente per il superamento di « fasi critiche ». Per ora, tuttavia, è ben lontano dal consentire una lunga durata di funzionamento nel torace. Non vi è alcun rapporto analogico con il prestigioso aiuto che il cosidetto rene artificiale (extracorporeo) offre appunto nell'ambito renale. Notevole il progresso raggiunto nel trattamento chirurgico dei vizi valvolari cardiaci. Ma dal raffronto dei risultati sui vantaggi e gli svantaggi dei vari mezzi, cui si sono riferiti gli insigni operatori, alcune perplessità vigono ancora sulla scelta. Talora, vale meglio la plastica valvolare, altra volta la protesi artificiale (sempre in via di perfezionamento in quanto a materiale tollerabile), mentre assai allettanti sono le sostituzioni con valvole omologhe (cioè prelevate a cadaveri umani). Da segnalare è il crescente interesse per l'impiego di un tessuto prelevato dalla coscia dello stesso paziente e pertanto non « rigettabile »: cioè un lembo di « fascia lata ». Mediante una speciale tecnica con tale tessuto si foggia la valvola adatta. Tutto ciò può essere fatto, ora che si è raggiunta la possibilità di arrestare il cuore esangue da 15 minuti addirittura" sino a due ore. Nel campo odontostomatologico è evidente il progresso raggiunto intorno alla genesi ed alla terapia delle affezioni lesive dei tessuti di sostegno dei denti. La loro prevenzione e la cura adeguata hanno un altissimo valore sociale ed economico. A sua volta la chirurgia maxillo - facciale raggiunge oggi risultati eccellenti nella ricostruzione anatomica e funzionale del volto offeso da infortuni. A proposito di infortuni le ustioni sono di primo piano e talora di gravità estrema. Assai confortanti per i brillanti e talora mirabili risultati, si possono definire i nuovi orientamenti del trattamento, quali sono stati chiariti alla speciale « tavola rotonda » della Società di chirurgia plastica ricostruttrice. In altro campo (immunoemologia) - segnaliamo particolarmente i progressi sulla profilassi ed il trattamento dell'emofilia con concentrati di globulina antiemofìlica. Ciò oltre alla preparazione di immunoglobuline specifiche per altre malattie. Merita plauso l'aver portato nell'ambiente congressuale i problemi della organizzazione della medicina psichiatrica extraospedaliera. Altrettanto è da dirsi circa l'educazione alla sessualità. Infine, molto utile è stata la discussione svoltasi, auspice la Croce Rossa, sulle varie fasi del « pronto soccorso ». ' Angelo Viziano

Persone citate: Boulogne, Cooley