Riparte domani "Canzonissima tanti cantanti" miliardi di premi

Riparte domani "Canzonissima tanti cantanti" miliardi di premi Il programma sarà seguito da 20 milioni di spettatori Riparte domani "Canzonissima tanti cantanti" miliardi di premi La Lotteria di Capodanno ha preparato 13 milioni di cartoline - Inviterà a votare il prof. Enrico Medi (con la voce di Alighiero Noschese) (Nostro servizio particolare) Roma. 25 settembre. Con l'aiuto di un trucco e la voce di Alighiero Noschese, il professor Enrico Medi, lo scienziato che fu tra i protagonisti della lunga notte lunare in televisione, inviterà gli italiani a spedire le cartoline di Canzonissima, con un trucco, naturalmente. L'immagine del celebre fisico è stata tratta dall'intervista che il 23 agosto scorso gli dedicò la rubrica Un volto e una storia. Il professor Medi, il quale ad un certo punto, per dimostrare la grandezza dell'uomo anche dopo le conquiste spaziali, disse che perfino la perfezione del Lem era ben poca cosa di fronte alla perfezione delle nostre mani; e con una mimica semplice, ma efficacissima diede la sensazione della potenza delle mani nel fare « tutto ciò che il pensiero detta». Questo stralcio dell'intervista verrà doppiato da Noschese e il telespettatore avrà così l'impressione che lo scienziato 10 inviti a spedire le cartoline voto. La nuova Canzonissima comincerà sabato prossimo, ma soltanto da lunedì entreranno in circolazione le « cartelle » della lotteria di Capodanno abbinate alle quali ci sono le cartoline-voto del concorso canoro. Prima che scatti la più ricca lotteria italiana deve concludersi quella di Merano, la cui estrazione è fissata per domenica 28 settembre. Dopo il clamoroso successo della precedente lotteria legata a Canzonissima si è deciso di aumentare di quasi un milione il numero delle cartelle da mettere in vendita: lo scorso anno gli italiani ne acquistarono 11 milioni e 700 mila. E' pertanto scontato un aumento del monte premi, che nella passata edizione fu di un miliardo e 600 milioni; per ora, sappiamo soltanto che al possessore del primo biglietto estratto toccheranno il 6 gennaio 150 milioni; tutti gli altri premi verranno stabiliti successivamente in base all'incasso della lotteria. Lo spettacolo televisivo che è seguito in media da venti milioni di persone, sarà ancora diretto dalla troupe dì Antonello Fdlqui e Guido Sacerdote. Sono confermati anche lo scenografo (Cesarini da Senigallia) e il costumista (Colabucci), mentre cambia l'autore , delle coreografie. A Gino Laudi, impegnato nello spettacolo teatrale di Garinei e Giovannini, è subentrato il texano Jack Bunch che, oltre ad aver curato la commedia musicale Bulli e pupe, prepara da sei anni i «numeri musicali» delle Kessler. Presentatori saranno Johnny Dorelli e Raimondo Vianello che hanno rimpiazzato la coppia Walter Chiari-Paolo Panelli mentre alle Kessler toccherà 11 « lavoro » di Mina: balletto, fantasia canora (per la prima puntata c'è un Kessler-Story) e conteggio del voti. Pur non essendo riusciti a convincere Adriano Celentano i realizzatori sono riusciti egualmente a mettere assieme un gruppo di cantanti rappresentativo. Si va dal vincitore dell'ultima edizione, Gianni Morandi, ai giovani che hanno dominato l'estate canora: Mario Tessuto, Mal, Massimo Ranieri, vincitore del Cantagiro, Rosanna Fratello che si è affermata sabato scorso a Venezia. Fra i nomi più noti, oltre Celentano, mancano soltanto Mina, Gigliola Cinquetti e Caterina Caselli. In compenso ci sono alcuni famosi cantanti stranieri: Dalida, Shirley Bassey, Rocky Roberts e Sylvie Vartan. Per favorire i cantanti, e per evitare la tensione che si ebbe lo scorso anno, i realizzatori hanno lasciato liberi i concorrenti di scegliersi le canzoni per i primi due turni della gara. Alcuni concorrenti, per ridurre la probabilità di venire eliminati hanno deciso di affidarsi a brani già collaudati. Sabato riascol¬ teremo Little Tony che canta Bada bambina. Fausto Leali A chi, e cosi via. Gli altri quattro della prima puntata sono Don Backy, Shirley Bassey, Ombretta Colli e Rosanna Fratello. Con una canzone totalmente nuova si presenterà invece Gianni Morandi, il cui esordio a Canzonissima è previsto per la quinta puntata. Soltanto per il girone finale è d'obbligo una canzone inedita. La classifica di Canzonissima, oltre che ai voti-cartolina, è affidata a tre giurie; una di 30 persone (di età non inferiore ai 18 anni) riunite al Teatro delle Vittorie e due esterne. Ogni voto dei giudi ci equivarrà a mille voti-cartolina. Per la prima puntata le giurie esterne saranno riunite a Madrid, in un caratteristico ritrovo di flamenco, e a bordo del sommergibile « Cappellini » in immersione nel golfo di La Spezia. e. b. Shirley Bassey sarà una delle vedettes nella prima puntata

Luoghi citati: La Spezia, Madrid, Merano, Roma, Senigallia, Venezia