Braccio artificiale leggerissimo mosso dall'elettricità del corpo

Braccio artificiale leggerissimo mosso dall'elettricità del corpo Braccio artificiale leggerissimo mosso dall'elettricità del corpo New York, 24 settembre. Un braccio artificiale leggerissimo, in grado di compiere sei movimenti mediante gli impulsi elettrici emessi dalla contrazione muscolare, è stato presentato ieri a New York dall'inventore, l'ingegnere israeliano Dino Bousso. Nel corso di una conferenza stampa tenuta all'Istituto medico di riabilitazione, un organismo dipendente dal centro medico dell'Università, di New York, il dottor Bousso ha illustrato la sua invenzione affermando: «Siamo ora in grado di disporre di un braccio molto -t iù leggero e versatile di qualsiasi altro esistente, basato sull'impiego dell'elettricità e dell'energia pneumatica ». Descrivendo il braccio artificiale, il dottor Bousso ha affermato che gli impulsi elettrici provenienti dai muscoli del corpo controllano un flusso di gas, il quale, a sua volta, agisce sui meccanismi che determinano i sei movimenti dell'arto. In sostanza, il braccio funziona nel modo seguente: degli elettrodi applicati su muscoli volontari raccolgono gli impulsi elettrici ivi generati ogni qualvolta il cervello del paziente ne determini la contrazione. Gli impulsi vengono amplificati e agiscono allora su una speciale valvola al selenio che regola la fuoruscita del gas contenuto in un recipiente portatile, facendolo affluire verso i meccanismi dei movimenti. Il braccio pesa circa 370 gramn.i. Il dottor Bou so è nato 36 anni fa ad Alessandria d'Egitto ed emigrò ' ' -sraele nel 1951. Egli ha sviluppato la sua invenzione presso l'istituto di tecnologia israeliano « Technion ». {Ansa)

Persone citate: Dino Bousso

Luoghi citati: Alessandria, Egitto, New York