Il "misterioso" Torino si presenta ai suoi tifosi contro la Sampdoria di Paolo Bertoldi

Il "misterioso" Torino si presenta ai suoi tifosi contro la Sampdoria Il "misterioso" Torino si presenta ai suoi tifosi contro la Sampdoria Finora ha giocato quasi sempre in trasferta - Cereser sostituirà Poletti TORINO: Sattolo; Cereser, Fossati; l'nja, Bolchl, Ferrini; Carelli, Sala, Petrilli, Moschino, Pillici. 12: Plnottl, 13: Agroppl. 9 Assente Potetti per squalifica, Cereser diventa terzino e Bolchl fa 11 suo esordio stagionale SAMPDORIA: Batta ra; Sabadlni. Sabatini; Corni, Spanio, Garbarliii; Morelli, Salvi, Meisen. Bonetti. Crlstln. 12: Paterlini, 13: Jacomuzzl o Colletta. 9 Assenti: Friistalupl (trauma al ginocchio destro) e France- Beoni (infortunato). Salvi si trasforma in mezz'ala e Crlstln rientra all'ala sinistra. ARBITRO: Sbardella di Roma. Ai tifosi granata, il Torino si presenta come una squadra misteriosa o quasi. Su otto partite amichevoli o ufficiali disputate finora, ne ha giocata una sola davanti al proprio pubblico, contro il Monza in Coppa Italia. Oggi finalmente esordisce in campionato, allo stadio. Non sarà un incontro facile; del resto tutto l'inizio del torneo non è semplice per l'undici di Cade, che nei tre turni successivi dovrà vedersela con Inter, Napoli e Juventus. Purtroppo nel confronto con la Samp sarà assente Poletti squalificato per tre giornate. Nell'attesa di recuperare il terzino, Cade annuncia lo spostamento di Cereser a difensore d'ala, con Balchi libero. La mossa è già stata adottata con buòni risultati a Vicenza, anche se Cereser è più efficace nel suo consueto lavoro al centro dell'area. Oggi probabilmente dovrà affrontare Crìstin (un centravanti spostato all'ala) ed in pratica verrà utilizzato come seqondo stopper. La retroguardia del Torino sembra in grado di controllare una prima linea della Samp priva di Frustalupi ed anche di Francescani, ma dovrà stare attenta all'imprevisto. In inizio di stagione i risultati inattesi sono frequenti e se ne è accorto domenica scorsa il Cagliari, che proprio contro i blucerchiati, a ■Marassi, non ha potuto far valere la sua fama di squadrone da gol ed è stato costretto allo zero a zero. La Samp, giunta ieri, conferma la formazione annunciata. Bernardini insisterà su Nielsen, il centravanti più discusso della serie A. Il danese quando era nel Bologna ha reso molto sotto la guida di Fulvio. Ora si sforza di risalire una strada segnata da delusioni, prove discusse e scoraggiamento. Per il pubblico torinese sarà pure interessante vedere l'ex granata Corni e soprattutto Benetti, passato nell'estate scorsa dalla Juventus alla Samp. Benetti ha compiuto anche psicologicamente il cammino inverso di Morini. Tra i bianconeri soffriva del « complesso di muoversi in uno squadrone»: ora è più libero nelle sue iniziative e più franco. Lo si vedrà all'opera oggi di fronte al granata. Paolo Bertoldi Nielseh ha ritrovato nella Samp di Bernardini il suo « maestro »: spera di riaffermarsi

Luoghi citati: Italia, Napoli, Roma, Torino, Vicenza