La lunga estate delle canzonette

La lunga estate delle canzonette CRONACA DELLA TELEVISIONE La lunga estate delle canzonette Dai primi caldi sino al tardo autunno dilagano sul video le rassegne canore: ieri show di Caterina Caselli - Cambogia paese felice? - Stasera «Tv 7» e «II lanciatore di coltelli» . o L'estate incombe, le canzoni dilagano. Ieri ha preso il via l'edizione 1969 di «Senza rete», che è una passerella di cantanti le cui esibizioni sano state registrate dal vivo, cioè senza trucchi atti a-.potenziarle'e comùnque a 'migliorarle. Di qui il titolo che sembrerebbe quasi promettere delle emozioni. Ma emozioni assolutamente non ce ne sono. E' un programma convenzionale, tranquillo, asettico. Non ci sono tratti di originalità, il cantante non tenta di pre sentarsi in modi diversi da quelli che adotta abitualmente per compiacere i fans; non fa rivelazioni, confessioni, non fa polemica. Si limita a mostrarsi tra una grossa orchestra e un pubblico disciplinato, entusiasta, e pronto all'applauso o, se del oaso, all'acclamazione e all'invocazione ardente: e canta i suoi successi discografici, sicuro di ricevere consensi (che d'altra parte sono provocati, unanimi, a comando). L'esordio di ieri ha riportato sul video Caterina Caselli. Chi ama Caterina Caselli, era a posto. Chi è indifferente, non aveva che da cambiare canale perché, proprio, lo spettacolo era sempre e soltanto Caterina Caselli. Canzoni «à gogò» e i soliti gesti, le giravolte, i saltelli, i sorrisi comprendenti denti e gengive, le mani agitate a farfalla sopra la testa. Voce acuta, robusta, continuamente in tensione. Caterina Caselli e Caselli Caterina, non c'era altro. Il resto era contorno di modesta importanza: Pisu s'è accollato il compito di dire qualche freddura, sono comparsi.quali ospiti d'onore Nini Rosso e la Vanonì (che sarà protagonista di uno show sabato della prossima settimana: è un girotondo canoro sempre con le stesse facce). Cosa concludere? Niente. Prendere in blocco o respingere in blocco. Certo, si potrebbe di ogni cantante tracciare un ritratto non conformista. Ma sarebbe un'impresa non facile e non priva di grane e di rischi. « Senza rete » ha l'aria di voler andare sul banale e sul liscio. L'estate è alle porte, dacci dentro con le canzonette e non pensare ad altro. * * La Cambogia, paese ideale, governato con saggezza da un principe? Sembrava di sì, seguendo il reportage trasmesso sul « secondo »: anche se il principe Sihanouk ha abolito i partiti ed esercita il potere personale, anche se i bambini hanno divise da balilla, anche se l'opposizione in pratica non esiste, anche se i nuovi centri portano il nome venerato di Sihanouk, la Cambogia era descritta come una specie di paradiso in terra. Ci crediamo dobbiamo legittimamente avere qualche dubbio? « Orizzonti della scienza e della tecnica ». con una scelta varia di argomenti, è andato in onda, una volta tanto, in ora normale d'ascolto e non nel cuore della notte. Stasera, come di consueto al venerdì, il pezzo forte sul canale nazionale sarà il rotocalco « Tv 7 ». Fra « Tv 7 » e il telegiornale delle 23 dovrebbero andare-i/».^ ondasse ci sarà il tempo sufficiente — due brevi programmi, uno show di Sergio Mendes e la rubrica « Perché? ». ' Sul secondo canale al posto d'onore figura una commedia a due personaggi, « Il lanciatore di coltelli» di Mìklos Aubay, interpreti Claudia Giannotti e Pierluigi Zollo: drammatica storia di due coniugi che dopo dieci anni di matrimonio stanno per dividersi. Alle 22,15 circa, la rassegna « Terzo giorno » a cura di Mario Gozzini e Giorgio Cazzella, che tratta di fatti e problemi religiosi di attualità. Segnaliamo alle 18,45 un concerto del quartetto « Paganini» che eseguirà il quartetto in re maggiore di Haydn. •k * Per VII luglio è fissato il debutto di Geminus, un telefilm comico-avventuroso in sei puntate girato dal regista Luciano Emmer a Roma, pro¬ tagonisti Walter Chiari e Ira Fùrstenberg. Con la fine del mese andranno in vacanza sia il telegiornale delle 13,30 sia quello delle 17,30. .... . , Radio: stasera, sul «nazionale » alle 21,15 Concerto diretto da Sergiu'CeWftdache (musiche di Milhaud, Richard Strauss e Schumann); sul « secondo » alle 21,10 I racconti della radio (con una novella di Ercole Patti). u. bz. *

Luoghi citati: Cambogia, Roma