Assolti i sei operatori economici per lo «scandalo della farina»

Assolti i sei operatori economici per lo «scandalo della farina» Assolti i sei operatori economici per lo «scandalo della farina» 11 processo in Tribunale a Savona - Erano accusati di truffa (Dal nostro corrispondente) Savona, 16 giugno. (m. fi.) Si è svolto dinanzi al Tribunale di Savona il processo dello « scandalo della farina », nel quale erano implicati gli operatori portuali Luigi Campostano, di 68 anni, Francesco Datti, di 66, Angelo Grassi, di 70 anni, Attilio Tofani, di 50, Giuseppe Ctirra, di 45 e Pietro Tassi, di 45. Gli imputati erano accusati di reati doganali, per avere fatto figurare l'esportazione di quantitativi di farina superiori di circa 3000 quintali a quelli effettivamente imbarcati, incassando i premi di esportazione predisposti dallo Stato in misura maggiore di quella loro spettante, e per avere presentato bollette doganali ideologicamente false. Durante l'interrogatorio i sei hanno contestato ogni addebito. Il Tribunale ha dichiarato non doversi procedere contro di loro in ordine al reato di truffa e per l'aggravante di aver cagionato allo Stato un danno di rilevante gravità, concedendo agli tw»pi**H le attenuanti generiche, che il collegio giudicante ha ritenuto prevalenti sulle aggravanti, essendo il reato estinto per prescrizione, ed ha assolto i sei operatori portuali dall'accusa di falso ideologico perché il fatto non costituisce reato. Il fatto risale al 1957. Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Savona avevano portato alla denuncia dei sei operatori portuali, che, secondo l'accusa, avrebbero determinato un danno allo Stato di circa 40 milioni. L'azione della Finanza aveva preso avvio a Savona, su denuncia di un privato, e le irregolarità sarebbero emerse attraverso la discordanza dei carichi fra le bollette doganali, i manifesti di carico delle navi e le fatture della merce imbarcata rilasciate dalle compagnie portuali. 4

Persone citate: Attilio Tofani, Francesco Datti, Giuseppe Ctirra, Luigi Campostano

Luoghi citati: Savona