Rumor inaugura a Napoli il monumento allo scugnizzo

Rumor inaugura a Napoli il monumento allo scugnizzo L'eroismo dei ragazzi contro il nazismo Rumor inaugura a Napoli il monumento allo scugnizzo (Dal nostro corrispondente) Napoli, 14 giugno. Il presidente del Consiglio on. Mariano Rumor ha inaugurato questa sera con una solenne cerimonia il monumento allo « Scugnizzo napoletano delle Quattro Giornate », innalzato in ricordo degli adolescenti che eroicamente insorsero contro l'oppressore nazista. Alla manifestazione hanno partecipato commossi i familiari dei ragazzi caduti nei tragici giorni del settembre del 1943, associazioni partigiane e combattentistiche, il sindaco, il prefetto ed. altre autorità civili e militari; nonché i rappresentanti delle città decorate con medaglia d'oro. Molta la folla accorsa da tutti i quartieri, nonostante l'inclemenza del tempo. Nel suo discorso celebrativo il Capo del governo ha esaltato le gesta compiute dagli eroici scugnizzi ed ha posto in risalto il ruolo svolto dai giovanissimi durante le Quattro Giornate, quando tutto il popolo — senza distinzione di ceto — spinto da un'ansia insopprimibile di libertà si uni per scacciare l'oppressore. « Sono qui per esprimere — ha detto il presidente del Consiglio — l'omaggio del governo ad una pagina di storia di cui Napoli va giustamente fiera; ma è una pagina che non appartiene solo a questa nobile città. Essa si colloca nella tradizione di sacrificio e di onore di tutto il popolo italiano come un episodio di riscossa civile e patriottica, di cui siamo qui a ricordare ed esaltare insieme i caduti ed i superstiti ». Il Presidente del Consiglio, dopo essersi soffermato a ricordare i protagonisti della Resistenza napoletana, ha così concluso: « Oggi dinanzi a questo monumento che esprime la nostra commossa pietà e la comune fierezza, ricordiamo agli italiani che vissero quei giorni drammatici, lo spirito di fraternità e di concordia che li guidò nella lotta per la libertà. Ai giovani che si apprestano ad assumere l'esaltante e pur gravoso impegno della responsabilità, ricordiamo il valore della libertà e il patrimonio mai alienabile che essa rappresenta. La stele, opera dello scultore Marino Mazzacurati e dell'architetto Giuseppe Peisichetto, sorge di fronte al mare di via Caracciolo, a. 1.

Persone citate: Mariano Rumor, Marino Mazzacurati, Rumor

Luoghi citati: Napoli