Esami di 3ª media domani per mezzo milione d'alunni

Esami di 3ª media domani per mezzo milione d'alunni I candidati 20 mila in più del 1968 Esami di 3ª media domani per mezzo milione d'alunni Due le novità: abolita la sessione autunnale, i voti sostituiti con giudizi I professori indicheranno ai giovani quale tipo di studi scegliere Roma, 14 giugno. Sono 530.000 (20.000 in più dello scorso anno) gli studenti che si presenteranno dopodomani, lunedì, agli esami di licenza media. Lo ha detto in un'intervista concessa al Telegiornale il ministro della Pubblica Istruzione, Ferrari-Aggradi, il quale ha fornito alcuni chiarimenti sulle due novità più importanti delle nuove disposizioni che regolano quest'anno la sessione: l'abolizione della « riparazione autunnale » e la sostituzione dei voti con giudizi. Per quanto riguarda la prima, Ferrari-Aggradi ha affermato che essa è una diretta conseguenza del carattere che si è voluto dare alla prova nella sua globalità, anche in relazione allo spirito della legge istitutiva; un esame — ha precisato il ministro — mediante il quale non si dovrà accertare il grado e la misura delle nozioni apprese nelle singole materie, durante il ciclo triennale, ma valutare piuttosto la formazione complessiva del candidato e la maturità raggiunta. I professori, poi, indicheranno agli studenti il tipo di studi da scegliere. Sull'eliminazione dei voti, il ministro ha rilevato che il nuovo sistema agevola da una parte i docenti, nel momento della valutazione, in quanto consente loro di tenere conto non soltanto del grado di preparazione del giovane nelle singole discipline, ma del livello generale di formazione e di tutti gli altri elementi relativi alla sua personalità; dall'altra parte favorisce gli alunni i quali, in tale modo, non dovranno più temere il rinvio alla sessione autunnale, in una o più materie, o a causa di un momentaneo sbandamento dovuto all'emozione, o a causa dell'esito poco brillante di una prova determinato da un minore interesse vocazionale per essa. «In altri termini — ha osservato Ferrari-Aggradi — potrà essere promosso anche colui il quale in qualche punto dell'esame non sia stato pienamente soddisfacente, purché nel complesso — dal rendimento dimostrato nei tre anni di corso, e da altri elementi — la commissione possa giungere ad un giudizio positivo». Secondo il ministro questo non significa che il nuovo sistema renda più facile o più difficile l'esame rispetto a quello di tipo tradizionale. «Esso è solo migliore perché consente ai docenti dì giudicare più agevolmente, tenendo conto di tutti i possibili elementi di valutazione; e ai candidati di manifestare le cognizioni apprese a conclusione del triennio con una maggiore fiducia e serenità ». Nella scuola media aumenta la popolazione scolastica: gli iscritti sono saliti da 1.594.000 nel 1962-63 a 1 milione 982.000 quest'anno. Nel 1962-63 i licenziati sono stati 388.000, nel 1967-68 484.100. (Ansa)

Luoghi citati: Ferrari-aggradi, Roma