Un discorso di Vittorino Colombo sullo sviluppo delle esportazioni

Un discorso di Vittorino Colombo sullo sviluppo delle esportazioni Un discorso di Vittorino Colombo sullo sviluppo delle esportazioni Il -ministro ha parlato in occasione dell'insediamento del presidente dell'Ice (Nostro servizio particolare) Roma, 11 giugno. Scambio delle consegne all'Istituto per il commercio estero: dopo quattro anni di presidenza, il prof. Antigono Donati si è oggi congedato dai funzionari dell'Ice, porgendo il saluto al nuovo presidente, dott. Ettore Massàcesi. Il ministro Vittorino Colombo, presente alla cerimonia d'insediamento, ha illustrato in un breve discorso alcuni dei problemi più at- tuali della nostra politica degli scambi. Dopo avere insistito, ancora una volta, sul ruolo insostituibile della domanda estera nello sviluppo dell'economia italiana, il ministro ha sostenuto che l'andamento de* commercio estero nei primi quattro mesi conferma le tendenze di lungo periodo delle nostre correnti di traffico. Le importazioni sono aumentate rispetto al primo quadrimestre 1968 del 230-'o e le esportazioni del 210Zo. Colombo si è detto particolarmente soddisfatto di quest'ultimo dato; « Esso costituisce — ha detto — la più efficace dimostrazione del sempre crescente progresso tecnologico dell'apparato produttivo italiano e della costante competitività dei nostri prodotti. Una ulteriore conferma ci viene dal fatto che il 71,7Vo delle nostre esportazioni è orientato verso Paesi già altamente sviluppati. Se si vuole assicurare all'economia italiana nel prossimo decennio i tassi di sviluppo ipotizzali nel "Progetto 80", bisogna che non venga meno l'apporto sostanziale della componente estera ». Circa il Terzo mondo, il ministro ha affermato che, malgrado il grado di liberalizzazione già raggiunto nei rapporti commerciali con tali Paesi, le nostre impor¬ tazioni sono ancora ben lontane dall'offrire un mercato di sbocco adeguato alla loro produzione e quindi al loro sviluppo. Dopo avere sostenuto la necessità di coordinare i tre principali strumenti della nostra politica degli scambi (accordi commerciali, assicurazione dei crediti all'esportazione, attività promozionale), Vittorino Colombo ha concluso affermando che quest'ultima dovrà essere ulteriormente potenziata in avvenire, ar. ba. 4

Persone citate: Ettore Massàcesi, Vittorino Colombo

Luoghi citati: Roma