Scuola: tutto normale

Scuola: tutto normale Finita l'ansia di studenti, insegnanti, famiglie Scuola: tutto normale Migliaia di ragazzi già in vacanza - Ferve il lavoro degli scrutini - Lunedì esami di licenza media: gli alunni saranno giudicati con qualifiche di « ottimo », « distinto », « buono », « sufficiente » - Importanza degli scrutini anche per la maturità Dopo lunga inquietudine nelle scuole è tornato il sereno. Ieri doveva essere l'inizio di una serie di scioperi che avrebbero paralizzato scrutini ed esami, è stato invece un giorno d'intensa attività per recuperare il tempo perduto. Un gran sospiro di sollievo per tutti: famiglie, studenti, professori, presidi. Ci ha detto un capo istituto: « Non potevamo darci pace. Per fortuna nulla è compromesso; le scadenze potranno essere rispettate ». Vediamo come. Secondo il calendario ufficiale le lezioni dovrebbero terminare domani. Nella maggioranza delle medie inferiori e superiori gli alunni sono già in vacanza o lo saranno oggi. Tutt'al più alla prima ora di domattina. SCRUTINI — In alcuni Istituti sono già fatti, occorrono soltanto le Arme dei consigli di classe per poterli pubblicare; negli altri sono in corso. L'ordinanza ministeriale prescriveva l'esposizione dei risultati entro domani; durante le trattative il termine è stato rinviato a sabato. Si ritiene che tra domani sera e domenica gli allievi potranno conoscere la loro sorte. TERZA MEDIA — Per quanto riguarda gli studenti giunti al termine della media dell'obbligo il consiglio di classe formula un giudizio complessivo e attribuisce 1 voti in decimi per ciascuna materia. Dichiara quindi l'alunno ammesso agli esami. La mancata ammissione viene deliberata soltanto nel caso di grave insufficienza di maturità o se il voto di condotta sia inferiore al 6. Per gli ammessi il consiglio esprime infine un suggerimento orientativo per la scelta degli studi futuri. Gli esami di licenza media avranno inizio lunedì, come stabilito. Pubblichiamo in altra pagina l'elenco dei presidenti di commissione. Il diario delle prove scritte è il seguente: 16 giugno italiano,, 17 lingua straniera, 18 matematica, 19 educazione artistica, 20 latino (facoltativo). Seguiranno gli orali che avranno forma di colloquio. Sulla base dei 1 risultati degli esami, degli atti di scrutinio finale e di ogni altro elemento in suo possesso, la commissione formulerà un giudizio complessivo sullo sviluppo della personalità di ogni ragazzo. Se positivo, esso si •'concluderà con un giudizio sintetico: « ottimo », « distinto », « buono », « sufficiente ». Se negà- . tivo, sarà espresso con le parole « non licenziato ». Da ultimo la commissione verificherà il consiglio orientativo sulle scelte che il candidato potrà compiere dopo la licenza. Nel diploma verrà trascritto il giudizio sintetico. La sessione è unica; le prove autunnali di riparazione sono soppresse. MATURITÀ' E ABILITAZIONE — In parecchi istituti gli studenti che devono sostenere gli esami di maturità o di abilitazione parteciperanno nei prossimi giorni a riunioni di studio preparatorie. Gli allenamenti cominceranno non appena i professori avranno concluso gli scrutini che per gli iscritti dell'ultima classe assumono quest'anno veste nuova. Secondo la legge sulla riforma, il consigio di classe deve decidere l'ammissione di ogni allievo alle prove « valutandone il grado di preparazione nelle singole materie e formulando un giudizio analitico sul profitto conseguito in ciascuna ». L'ammissione è deliberata a maggioranza; in caso di parità di voti il candidato è ammesso. Alla commissione d'esame saranno trasmessi i veti conseguiti dallo studente nel primo e nel secondo trimestre, il curriculum degli studi e la motivazione del giudizio finale. Ai « non ammessi » potrà essere comunicata la motivazione del giudizio negativo. Gli esami di maturità e abilitazione cominceranno il I» luglio con le note modalità: uno scritto d'italiano, uno scritto nella materia «caratterizzante». Per gli orali un «colloquio» su due materie scelte una dalla commissione e una dal candidato in una « rosa » di quattro. A conclusione dell'esame viene formulato, per ogni studente, un motivato giudizio sulla base dei risultati delle prove, dell'andamento degli studi e della valutazione del consiglio di classe. Se il giudizio sarà positivo, si concluderà con la dichiarazione di maturità, espressa a maggioranza (a parità di voti, prevale quello del presidente). Il giudizio viene integrato da un voto, uno solo, espresso da tutti 1 componenti della commissione, ciascuno del quali può assegnare un voto compreso tra il 6 e 11 10. I commissari esprimeranno anche una valutazione relativa all'orientamento dimostrato dallo studente ai fini della scelta universitaria. I diplomi di maturità indicheranno il voto attribuito al candidato. Giudizio e valutazione sull'orientamento vengono comunicati per scritto a richiesta. Gli esami di maturità e di abi¬ litazione sono a sessione unica. La prova di settembre è soppressa. SCUOLE ELEMENTARI — In tutte quelle della città le lezioni finiranno sabato. Esami di licenza elementare e di seconda, da lunedi. In provincia le lezioni termineranno sabato soltanto per le quinte e le seconde classi, dove ci sono esami. Gli altri allievi andranno a scuola fino al 21 giugno.