Un incontro sul bilancio

Un incontro sul bilancio Chiesto da de e socialisti Un incontro sul bilancio Per concordare l'impostazione definitiva del preventivo comunale - Altri problemi: nuova maggioranza nel psi? - Le richieste urgenti del quartiere di S. Rita Il sindaco ha riunito Ieri a Palazzo Civico i capi-gruppo consiliari, per stabilire l'ordine dei lavori nella discussione del bilanci per il '69 delle aziende municipalizzate e del Comune. E' confermato li calendario: 3 giugno, acquedotto; 9 azienda elettrica; 10 raccolta rifiuti; 16 e 17 azienda tranvie. Per il bilancio generale il dibattito è fissato nei giorni 23, 25, 30 giugno. Si prevede che 1 lavori proseguiranno fino al 2 luglio. L'esame del documento da parte della Giunta comincerà il 6 giugno. I capi-gruppo hanno chiesto che non si prolunghi oltre il 10 per lasciar tempo alla commissione consultiva di esaminare il bilancio prima del 23. Socialisti e democristiani hanno sollecitato un incontro « chiarificatore » prima della Giunta del 6 giugno, allo scopo di verificare le rispettive posizioni e di concordare l'impostazione definitiva del documento. L'assessore Paonni (psi) ci ha detto: « Non possiamo : accettare il bilancio così come venne presentato il mese scorso. Perciò abbiamo chiesto all'assessore responsabile di non attendere l'ultima settimana di giugno', ma di consentire alla Giunta di. discutere ampiamente sia sul, bilancio sia sulle iniziative finanziarie collaterali, sulla base di un documento scritto ». Anche la sinistra de ha confermato di avere pronta la lettera al Sindaco con le richieste per l'impostazione definitiva del bilancio. SI propone una revisione della politica finanziaria, una scelta delle opere da realizzare nel limite consentito dal pareggio, l'istituzione della Finanziaria pubblica prima del dibattito sul bilancio. Questa sera si riunirà il gruppo consiliare della de per un esame della situazione. ir * Proseguono le riunioni di gruppo nell'ambito del partito socia. Usta. Ieri sera si sono incontrati gli. attivisti della « nuova maggioranza » costituita dai demartiniani che fanno capo a Lamberto e Bozzello, dai giolittianl guidati dall'assessore Paonni e Borgogno, dai manciniani capeggiati dall'assessore provinciale Tosi, dal presidente dell'Ente del turismo Vernetti e dal presidente della Sagat, Mazzoli. All'incontro hanno partecipato anche la sinistra con il vice presidente della Cassa di Risparmio, Nesi e Muraro. Questi gruppi dispongono di 22 voti su 41 membri del direttivo provinciale della federazione. L'argomento discusso ieri sera è la convocazione del direttivo per « verificare la maggioranza ». La seduta è stata richiesta con uria lettera al segretario politico il quale ha risposto trasmettendo copia di un documento degli autonomisti capeggiati da Magliano e Panzlni, 1 quali propongono un incontro di tutte le correnti che si richiamano alla politica di centro-sinistra. La risposta della « nuova maggioranza » è stata interlocutoria. « Siamo favorevoli ad un colloquio: ma vogliamo fare il dibattito politico in direttivo ». Si teme che «autonomia socialista » voglia rinviare il confronto a dopo la riunione del Comitato centrale del partito, prevista per il 23 giugno, nella speranza che qualche fatto nuovo determini un mutamento del rapporto di forze anche a Torino. * * II Consiglio di quartiere di S. Rita è stato ricevuto ieri dal sindaco aw. Guglielmlnettl. Il presidente ing. Margara, il vice presidente geom. Panerò e il segretario Armand hanno illustrato la situazione della zona. Il territorio è compreso tra corso Galileo Ferraris, corso Cosenza, via Pitagora, via Monte Novegno, via Guido Reni, corso Tirreno. Gli abitanti sono 87 mila 476. La densità della popolazione è di 203 persone per ettaro contro la media cittadina di 86,5 persone per ettaro. I rappresentanti del quartiere hanno esposto alcuni problemi. Occorre destinare ad asilo nido, scuola materna, centro sociale e verde pubblico, i lotti 2, 5, 7 dell'area « E 21 » vincolata dalla « 167 ». E' necessaria l'installazione di semafori in via S. Marino all'incrocio con Via Tripoli; corso Sebastopoli e corso Siracusa; via Filadelfia e vla Tripoli; via Filadelfia ed 1 corsi Orbassano e Siracusa; corso Agnelli e corso Cosenza; via Barletta e via Gorizia; via Monfalcone e via Gorizia; piazza Pitagora e corso Cosenza. Gli abitanti del quartiere di Santa Rita chiedono Inoltre che sia intensificata l'Illuminazione in via Filadelfia tra corso Agnelli e via Gorizia ed il risanamento della Piazza d'Armi con la posa di riflettori, lo spianamento e ripulitura del terreno. II quartiere ha bisogno anche di migliorare i trasporti. Il Consiglio chiede che l'autobus 58 sbarrato sia deviato in corso Sebastopoli e prosegua sino a piazza Pitagora; il 64 sia prolungato sino al vecchio capolinea di via Allamano e sia istituita una nuova linea da piazza Omero - c. Orbassano - Siracusa - Tirreno sino a Porta Nuova. Il presidente Margara ha informato che nella zona della « E 21 ». dove sono stati costruiti parecchi alloggi in cooperativa, si insedieranno quanto prima 17 mila nuovi abitanti. Ha chiesto che 11 Comune rallenti le licenze edilizie e nel frattempo costruisca le scuole e gli altri servizi sociali richiesti dallo sviluppo della popolazione. Infine il Consiglio di S. Rita sollecita l'istituzione di una sezione dei vigili urbani nel locali del Comune di corso Orbassano 202 lasciati liberi dai carabinieri. *- «

Luoghi citati: Siracusa, Torino, Tripoli