Domani a mezzanotte comincia l'ora legale

Domani a mezzanotte comincia l'ora legale Domani a mezzanotte comincia l'ora legale Le lancette saranno spostate in avanti di un'ora - Parere di commercianti e industriali Il 1» giugno ci porta l'ora legale. Sabato a mezzanotte le lancette degli orologi compiranno un balzo in avanti di un'ora e il provvedimento resterà In vigore fino al 27 settembre. Ogni anno la decisione provoca polemiche, sono in molti a non capirne l'utilità. All'Associazione commercianti dicono: « Nel nostro settore l'istituzione è vista generalmente con indifferenza. Ci sono ovviamente casi particolari: vantaggi per il turismo, qualche pregiudizio nel mondo del lavoro. Per gli esercizi pubblici, teatri e trattenimenti danzanti all'aperto, l'ora legale non è producente: il pubblico con la, maggior durata della luce è indotto a rientrare più tardi per la cena e talvolta non esce più di casa. Si verificano inconvenienti per gli spettacoli estivi all'aperto, frequenti ritardi in attesa del buio ik I commercianti non negano i benefici al settore turistico. « L'operazione è vantaggiosa — dicono — ma lo sfasamento degli orari ferroviari e aerei provoca disagi, intralci e complicazioni non trascurabili ». Pressoché analoga l'opinione dell'Unione industriali: « Non abbiamo seri motivi per giustificare l'iniziativa, né per avversarla. Forse le preoccupazioni più evidenti riguardano t pendolari, ma quando la vita del Paese si uniforma al nuovo orario, tutto torna normale ». Sembra che l'Industria non sia toccata dal cambiamento, non si accenna al minor consumo di energia ritenuto uno degli elementi che avevano provocato la 'decisione di istituire l'ora legale.