La realtà e le prospettive del triangolo industriale

La realtà e le prospettive del triangolo industriale Un interessante convegno a Milano La realtà e le prospettive del triangolo industriale (Dal nostro corrispondente) Milano, 1 marzo. (g.m.) Si è aperto questa mattina alla Camera di commercio, in via Meravigli, il convegno del 184° distretto del Rotary Internazionale che discute il tema «Realtà attuale, prospettive e limiti del triangolo industriale ». I lavori si sono iniziati con il benvenuto del conte Radice Fossati e del governatore avv. Franco Agostini. Il professor Libero Lenti ha presentato il tema del convegno, basandosi sulle relazioni dei presidenti dei Comitati per la programmazione di Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia. II presidente della Commissione per la programmazione regionale della Liguria, ing. Augusto Pedullà, ha poi tracciato le linee essenziali del piano di sviluppo ligure, sottolineando l'importanza dei collegamenti con l'entroterra proposti dal piano, i quali mentre si propongono di ampliare la funzionalità dei porti di Genova e Savona, favoriscono l'area di espansione economica delle due province. Il dottor Lutrissy, presidente del Comitato per la programmazione della Val d'Aosta, ha poi parlato delle brillanti prospettive turistiche nella valle, accompagna¬ te da una sicura ripresa industriale. Hanno quindi preso la parola il dott. Piero Bassetti, presidente della Commissione per la programmazic regionale della Lombardia, ì presidenti delle Camere di Commercio del triangolo industriale, il prof. Frumento e il dottor ing. Zignoli. I lavori, coordinati dal l'ing. Alfonso Sella, proseguono domani.

Persone citate: Alfonso Sella, Augusto Pedullà, Franco Agostini, Frumento, Piero Bassetti, Radice Fossati