Lido Vieri accusato di doping

Lido Vieri accusato di doping Lido Vieri accusato di doping ^ 1 - - — Il portiere del Torino deferito per gli esami dopo la gara con la Roma - Precisazioni del club - L'atleta rischia 4 turni di squalifica - Rimproveri di Fabbri ai granata Roma, 21 febbraio. La Federazione gioco calcio ha comunicato oggi che l'analisi di revisione effettuata dalla particolare commissione scientifica sui campioni biologici dei giocatori Iseppi Mario (Modena, gara Modena-Padova del 26 gennaio 1969) e Vieri Lido (Torino, gara Roma-Torino del 26 gennaio 1969) ha confermato la presenza di sostanze doping, già rilevate nelle analisi effettuate dalla commissione antidoping della Fmsi. La presidenza federale ha pertanto trasmesso gli atti alla Lega nazionale professionisti per quanto di sua competenza, a norma del regolamento di disciplina. Comunicato del Torino Il Torino ha replicato con un secco comunicato ai rilievi della Federcalcio su Lido Vieri. Il testo dice: « Con riferimento all'odierna comunicazione della Figc, precisiamo che un'esauriente indagine da noi prontamente esperita ha accertato l'assoluta estraneità della società e buona fede del giocatore, cosicché, pur seguendo con la dovuta attenzione la vicenda, non abbiamo dubbi sul felice esito della stessa. « Nella fattispecie, però, oltre che per i normali obblighi regolamentari, si ritiene di usare la massima riservatezza per doveroso riguardo ad un eminente medico specialista, non tesserato e del tutto estraneo alla società, al cui intervento l'iniziativa federale si collega. « In ogni caso sia ben chiaro che nel liquido organico non è stata rilevata traccia alcuna di anfetamina e che il giocatore aveva preventivamente e spontaneamente denunciato al medico federale l'assunzione del-farmaco prescrittogli il": La reazione del Torino non precisa néHlnoitte del farmaco preso' da' Vieri, né^ il professore che ha consigliato la cura al giocatore. L'elenco delle sostanze doping comprende ' le amfetamine ed i loro derivati, per cui la precisazione granata fa pensare che il prodotto proibito sia uno degli ultimi, e non amietamina vera e propria. Resta da appurare il fatto della denuncia del medicinale usato: se il dottore federale è stato avvertito, non si comprende la decisione della Figc. Ad Asti, dove è in ritiro con la squadra, Vieri ha confermato in pieno la tesi so- stenuta dal club, senza concedere altri particolari. Il giocatore, se le accuse dovessero venire confermate, rischia una squalifica per almeno quattro giornate: il club granata dovrebbe inoltre pagare una forte multa. Oltre al « caso » Vieri, il Torino è alle prese in questi giorni con altri importanti problemi. Prima della gara con lo Slovan per la Coppa delle Coppe, la squadra granata sembrava aver raggiunto quasi il massimo del rendimento: aveva conquistato dieci punti in sei partite, recuperando molte posizioni in classifica. Ma contro i cecoslovacchi i torinesi hanno deluso e Fabbri sta cercando di correre ai ripari. Ieri sera, dopo l'allenamento tenuto sul campo di Asti, il tecnico granata ha riunito i giocatori ed ha parlato a lungo con loro, mettendo ciascuno di fronte alle proprie responsabilità. Il colloquio, è ovvio, ha avuto carattere strettamente privato, ma qualche indiscrezione è trapelata. Stando a fonte attendibile, il granata maggiormente sotto accusa sarebbe Vieri, il cui comportamento in questi ultimi tempi «non sarebbe stato esemplare né in campo né fuori campo ». Parlando con ì cronisti, Fabbri prima della riunione aveva prospettato l'eventualità che qualche gioca¬ tore, piuttosto affaticato, potesse essere tenuto a riposo domani contro il Verona. Il granata ritenuto ufficialmente « affaticato » potrebbe essere proprio Cereser, il cui posto verrebbe preso da Bolchi. Ma si tratta, almeno per ora, di semplici illazioni. m. e 1 Il portiere Lido Vieri

Luoghi citati: Asti, Modena, Padova, Roma, Torino