Sempre ardua la circolazione sulle strade per la nebbia

Sempre ardua la circolazione sulle strade per la nebbia Mia tre atomi la foschia non tende a diradarsi Sempre ardua la circolazione sulle strade per la nebbia Numerosi gli incidenti anche per l'asfalto ghiacciato - Treni in ritardo - L'aeroporto di Caselle ha avuto voti regolari; in difficoltà il traffico a Linate - Maltempo in Liguria Da due giorni, a Torino, nebbia fitta giorno e notte. Si sono avute schiarite di breve durata, per il resto la visibilità è stata molto ridotta. In alcune zone, a Barriera Milano, lungo il Po, In aperta campagna, banchi hanno rallentato 11 traffico stradale. La circolazione è diventata problematica, si sono formate lunghe code che hanno causato parecchi tamponamenti. Colonne di auto con 1 fari accesi hanno potuto procedere solo a passo d'uomo. L'ufficio meteorologico ha accertato una umidità dell'83 per cento; le previsioni per oggi non sono incoraggianti: cielo coperto e nebbia diffusa. Lunedi pomeriggio a Caselle era stato sospeso il volo Napoli-Plsa-Torino. Ieri alle 14 è scesa una coltre di nebbia, ma la foschia si è poi diradata e in pista la visibilità si è stabilizzata sul 1400 metri. I voli sono stati effettuati regolarmente. Alessandria, 28 gennaio. (A m.) Ancora Atti banchi di nebbia, specialmente durante la notte e nelle prime ore del mattino, su tutta la provincia di Alessandria, con notevole Intralcio alla circolazione stradale. Comunque nelle ore del pomeriggio la foschia si è un po' diradata e questo ha contribuito In un certo senso a liberare parzialmente quel veicoli che 1 guidatori avevano preferito abbandonare sul ciglio delle strade per le condizioni proibitive della circolazione. Pattuglie della polizia stradale continuano a mantenere sotto controllo le principali arterie della provincia. Asti, 28 gennaio. (v. m.) Da tre giorni una fitta foschia grava su tutta la provincia di Asti. Stamane sono avvenuti parecchi incidenti, anche a causa di alcuni tratti di strada ghiacciati. Novara, 28 gennaio. (p. b.) Dopo la nebbia e il gelo, con minima di —5 gradi la scorsa notte, in serata il cielo si è coperto, la temperatura è leggermente salita ed ha preso a piovviglnare. Milano, 28 gennaio. (g. m.) Da più dì 48 ore Milano e provincia sono assediate dalla nebbia: oggi 'a visibilità era ridotta a non più di una ventina di metri e, in alcune zone, è stata addirittura di quattro-cinque metri. Colonne dì veicoli scortati da agenti della Stradale, quest'oggi si sono mosse lentamente, quasi alla ceca, verso la città che era immersa in una cappa Irrespirabile. Incidenti sono stati segnalati su tutte le strade e sulla tangenziale, fortunatamente con danni limitati. La situazione sulle autostrade è stata la seguente: Milano-Torino: nebbia su tutto il percorso; Milano-Genova: visibilità scarsa sino a Serravalle; autostrada del Sole: nebbia fìtta con visibilità 30-40 metri sino a Casalpusterlengo, poi a banchi, sino a Bologna; Milano-Laghi: visibilità buona dopo Legnano, in direzione di Como; Milano-Brescia: nebbia fitta sino a Bergamo. In alcuni tratti sono segnalate anche zone con fondo gelato. L'aeroporto dì Linate chiuso dalle 20 di domenica, stasera per il parziale diradarsi della foschia ha ripreso il traffico. Notevole l'Intralcio pure sulle ferrovie. Ritardi hanno accumulato stamane i treni operai provenienti da Brescia e da Bergamo. Un convoglio passeggeri sulla Canzo-Milano ha travolto un furgoncino che a sua volta ha agganciato una (i Giulia 1300 », che lo seguiva. Sia l'autofurgone sia l'auto che hanno attraversato i binari senza accorgersi che il lampeggiatore segnalava l'arrivo del treno, sono stati trascinati per circa trecento metri sulla massicciata ferroviaria; miracolosamente illesi gli occupanti. Soltanto uno ha riportato contusioni di poco conto. La linea è rimasta bloccata un palo d'ore. Genova, 28 gennaio. (/. ri.) Maltempo anche in Liguria. Per tutta la giornata il cielo è rimasto coperto da una spessa coltre di nuvole basse e nere e a tratti è piovuto. Il vento di scirocco ha fatto salire la temperatura. Mare mosso e banchi di foschia al largo della costa.