Rivera e Bulgarelli i migliori in campo

Rivera e Bulgarelli i migliori in campo Rivera e Bulgarelli i migliori in campo BOLOGNA, lunedi mattina. Il Milan, unica squadra Imbattuta, ha perso sul campo di Bologna, Ieri, di fronte ad un pubblico entusiasta (40 mila spettatori, quasi 70 milioni di incasso); 1 rossoblu emiliani sono riusciti a far dimenticare la avvilente partita di mercoledì scorso contro TO.F.K. E' stata, quella di ieri, una gara bella, combattuta e corretta, leale ed Incerta sino all'ultimo minuto. Forse, come ha riconosciuto lo stesso Bulgarelli, capitano del Bologna, un pareggio sarebbe stato più giusto, anche se U successo è venuto a premiare lo slancio e la « verve » del padroni di casa. I milanisti, del resto, non hanno Imbastito un dramma; Rocco, a nome di tutti i rossoneri, ha dichiarato: « Prima o poi, un risultato negativo doveva pur venire. E' capitato a Bologna, contro una squadra che si è battuta con grande vigore. Per consolarmi, penso al fatto che U Milan non ha giocato male. H» sempre attaccato. Peccato che 1 miei ragazzi abbiano fallito qualche buona occasione. Comunque, riconosco l'abilita di Vavassori e dell'Intero Bologna. Ho fatto i complimenti a Cervellatl, se li meritava». Rocco parlava di occasioni sbagliate. Si riferiva, evidentemente, a quattro episodi, nel quali i rossoneri avevano sfiorato 11 goal. AI 26' Petrilli, su passaggio di Rivera, sbagliava malamente la mira, poi, nella ripresa. Prati al primo minuto colpiva troppo debolmente di testa e, al 14', solo davanti a Vavassori calciava addosso al portiere. Ed Infine al 32' Rosato, a tu per tu con l'estremo difensore rossoblu, tirava con eccessiva precipitazione, permettendo • Vavassori di deviare In corner. Quattro grosse occasioni, tutte e quattro mancate. Nell'altro campo, una sola occasione veramente pericolosa. Una sola occasione, sfruttata pero In modo perfetto. Al 38' del primo tempo, Infatti, Turra riceveva il pallone da Pace su rimessa laterale e 'tirava al volo verso la porta di Cudlclni. Sulla traiettoria si lanciava Muiesan, che deviava di testa, sorprendendo nettamente il portiere milanista. Il pubblico ha applaudito a lungo le due squadre, e in particolare Rlvera e Bulgarelli, 1 due migliori degli opposti schieramenti, assieme a Fogli (al quale il presidente Venturi aveva consegnato prima dell'inizio una medaglia d'oro per 1 suol dieci anni trascorsi tra 1 rossoblu), ed Anquillettl tra 1 rossoneri e Pace, Cresci, Roversi, Vavassori, tra 1 rossoblu. Vavassori è stato un grande protagonista e alla fine 1 compagni lo hanno festeggiato con grande effusione. Applausi ha ricevuto anche l'arbitro (U che è piuttosto raro) definito bravissimo da dirigenti e giocatori delle due squadre. Il direttore di gara era il ligure Picasso. Il Bologna aveva sostituito al 15' della ripresa Pascutti con l'esordiente Scala (nato nel 1949 a Bagno di Romagna) e U Milan al 27' Trapattoni con Santin. e. m. BOLOGNA: Vavassori; Roversi, Ardizzon; Cresci, Janicli, Gregori; Pace, Bulgarelli, Muiesan, Turra, Pascutti (Scala dal 15' del s. %.). MILAN: Cudiclnl; Anquillettl, Trapattoni (Santin dal 27' del s. t.); Rosato, Malqtrasl, Fogli; Petrini, Lodettl. Sormani, Rivera, Prati. Rete: Muiesan al 38' del primo tempo. Arbitro: Picasso di Chiavai!.

Luoghi citati: Bagno Di Romagna, Bologna