Drammatica la situazione nella zona delle Langhe

Drammatica la situazione nella zona delle Langhe Per l'inclemenza dei temxa.no Drammatica la situazione nella zona delle Langhe (Nostro servizio particolare) Canelli, 16 novembre. (f.m.) E' arrivata la neve con il freddo su tutta la bassa Langa e le valli della Bormida e del Belbo colpite dall'alluvione del 2 e 3 novembre scorso e nuovi1 disagi si preannunciano per le popolazioni già duramente colpite. Nella zona di Cortemilia, Cossano Belbo, Santo Stefano Belbo, Rocchetta Belbo, decine di strade comunali e provinciali, a seguito della violenza delle acque o degli smottamenti causati dalla pioggia degli scorsi giorni, sono ancora dissestate e ora l'improvvisa e abbondante nevicata oltre ad ostacolare i lavori di ripristino rende più difficile la circolazione; inoltre la nuova ondata di maltempo fa temere ancora smottamenti o frane. La neve e il maltempo provocano notevole disagio anche nella vallata astigiana del Belbo da Canelli a Nizza Monferrato ad Incisa Scapaccino dove, da ormai tredici giorni, le popolazioni aiutate dai militari e dai vigili del fuoco lottano e lavorano per sgomberare fango e detritiA Canelli e a Nizza Monferrato dove gli impianttermici sono stati sconvoltdagli allagamenti di centinaia di scantinati, in molte ase continua a mancare il iscaldamento. Ad Incisa Scapaccino fratanto ha dovuto subire un nuovo rinvio la riapertura delle scuole elementari e medie; si era deciso di aprirle unedì prossimo ma i lavori di ripristino dell'edificio scoastico, specialmente per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento, non sono ancora ultimati. A meno di ntoppi le lezioni riprenderanno giovedì Domani raggiungeranno Incisa una trentina di studenti e studentesse alessandrini per aiutare la popolazionenell'opera di sgombero del fango

Persone citate: Incisa

Luoghi citati: Canelli, Cortemilia, Cossano Belbo, Incisa Scapaccino, Nizza Monferrato, Rocchetta Belbo, Santo Stefano Belbo