A Bologna sgombrate 4 scuole Scontri fra polizia e studenti

A Bologna sgombrate 4 scuole Scontri fra polizia e studenti Le agitazioni nelle medie superiori A Bologna sgombrate 4 scuole Scontri fra polizia e studenti Sette contusi - Un universitario arrestato - L'episodio più grave in un istituto magistrale (Dal nostro corrispondente) Bologna, 11 novembre. Gli studenti delle scuole medie superiori hanno ripreso oggi le agitazioni. Sono avvenuti alcuni scontri con qualche contuso. La polizia ha arrestato uno studente universitario per oltraggio, violenza e lesioni. Circa cinquemila giovani si sono riuniti stamane in centro dividendosi in gruppi che si sono recati davanti ad alcuni istituti cittadini. Alle magistrali «Albini», hi via Broccaindosso, i manifestanti hanno bloccata la strada spostando le auto in sosta, poi sono entrati nell'istituto sfondando due portoni e barricandosi all'interno. E' intervenuta la polizia; i manifestanti hanno accolto gli agenti con lanci di palline di vetro. Mentre avveniva lo sgombero delle aule si sono avuti alcuni incidenti e tre giovani sono stati condotti in Questura; dopo essere stati interrogati, due di essi sono stati rilasciati mentre il terzo, lo studente universitario Marcello Vianello. di 23 armi, è stato arrestato. Durante gli scontri gli agenti hanno sequestrato un manganello rudimentale con anima di ferro. La polizia ha sgomberato anche altri istituti, come le commerciali « Manfredi », il liceo classico «Galvani» e la sezione staccata del liceo scientifico « Fermi »; gli alunni di queste scuole al termine delle lezioni avevano occupato gli edifici. Al liceo scientifico « Righi », invece, non è stato necessario l'intervento degli agenti perché le aule sono state evacuate spontaneamente dagli allievi dopo l'intervento del preside e di altri studenti contrari all'occupazione. All'ospedale Sant'Orsola si sono presentati due giovani e due studentesse. I due ragazzi sono stati dichiarati guaribili in un giorno per « lieve collasso cardiocircolatorio »; a una ragazza (18 anni) è stata riscontrata una « agitazione psicomotoria da crisi ner- vosa» e all'altra (15 anni) è stato consigliato di recarsi all'Istituto Rizzoli dove però non si è presentata. TJn funzionario e due sottufficiali di polizia si sono fatti medica re per contusioni ed escoria zioni guaribili dagli otto ai dieci giorni. Contro le manifestazioni studentesche hanno preso posizione 583 tra studenti e professori del liceo scientifico « Fermi »; essi hanno invitato il preside ad « intervenire, con i mezzi a sua disposizione, affinché siano ristabiliti l'ordine e la calma nell'Istituto, consentendo così un regolare svolgersi dei programmi di insegnamento ». Il documento è firmato « Gli studenti del "Fermi" non appartenenti al movimento studentesco ». Il sindaco Guido Fanti si è recato all'Istituto Industriale « Aldini Valeriani ». Ha parlato all'assemblea degli studenti sottolineando che le richieste dei giovani «non sono contrarie all'orientamento dell'amministrazióne», j, l.8.

Persone citate: Aldini Valeriani, Galvani, Guido Fanti, Marcello Vianello

Luoghi citati: Bologna