Si aggrava la crisi del mercato azionario

Si aggrava la crisi del mercato azionario Si aggrava la crisi del mercato azionario La media è sui minimi dal marzo 1967 - Per alcuni titoli il tracollo è particolarmente grave (Nostro servizio particolare) Milano.. 5 novembre. Ottava riunione consecutiva di ribassi in Borsa. I quattro giorni di chiusura sembra siano serviti a meditazioni che hanno portato a conclusioni nettamente negative. Una concomitanza di fattori avversi: incertezza e confusione politica, grosse perturbazioni atmosferiche e disastrose alluvioni, scarso senso della realtà da parte di alcuni nostri tecnocrati ed esponenti politici, annuncio di uno sciopero di protesta dei procuratori di Borsa, che rischia di impedire la regolare compilazione del listino, si è abbattuta in brevissimo tempo sul già tanto tartassato mercato azionario e questa volta i soliti interventi a sostegno non sono serviti che a contenere le perdite di qualche valore. Per il resto, le rotture di prezzo sono state continue e incisive, tanto da farci ritornare in quella cupa e angosciosa atmosfera delle più nere giornate del 1964. Il numero indice de « Il Sole - 24 Ore », con una perdita dell'I,250zo è passato da 66,10 di giovedì a 65,27, minimo non solo di quest'anno, ma dal 13 marzo 1967, quando l'indice segnò 65,26. E i danni sono ben più gravi se si osservano più analiticamente le quotazioni. La Monte Amiata, continuando la sua corsa precipitosa all'indietro, perde il 12,4"Zo, la Italcementi, ultima bruciante delusione degli operatori e della clientela differenziale, il 7,4*». La Liquigas ribassa del 5,70'b, l'Olivetti privileg. del 3,60A, le Assicurazioni Milano privilegiate del 6,50'b, le Invest del 4,80/", le Falck privilegiate del MJJé. le Cucirini, del 5,8"'ii, Te "Nord Milano del 13,8"b. La Dalmihe ritorna, al suo valore nominale. Resistenti Finsider, Italsider, Italpi, Sviluppo, Mondadori e contro corrente Pirelli S.p.A. e S.E.S. I tracolli colpiscono alla cieca titoli di ogni settore e i valori che meglio hanno resistito lo devono quasi sempre alle poderose difese messe prontamente in atto. L'operazione « smobilizzo cassette » prosegue e acquista velocità e importanza. Possibile che da parte politica non si levi una voce responsabile e non si abbia il coraggio di affrontare con chiaresiza i più scottanti problemi che scuotono dalle fondamenta il nostro sistema economico e finanziario? In questi ultimi anni, anziché esaminare in profondità le cause della precaria situazione dei nostri mercati mobiliari, ci si è accontentati di erigere provvisorie difese, contando soprattutto sul fattore tempo. Questo, purtroppo, ha agito in senso inverso. La cronaca della seduta è semplice. Sin dall'apertura un forte volume di ordini di vendita, accumulati nei giorni di Borsa chiusa, ha prodotto numerosi cedimenti. Quasi tutti i minimi si sono verificati, in chiusura, mentre alcuni valori energicamente difesi hanno messo a segno nel finale qualche recupero. La Pierrel, società farmaceutica iscritta per la prima volta al listino ufficiale, dopo aver esordito a 7400, termina a 7310. Per la Ifi sono state raccolte fuori Borsa quotazioni attorno alle 6800-6600 lire. Sono stati trattati 1.579.000 titoli, per un valore di 4,13 miliardi. Nel settore del reddito fisso, limitato volume di affari a corsi resistenti. Sono stati scambiati titoli di Stato per 265 milioni di lire, obbligazioni per 1 miliardo 22 milioni di lire. Le quotazioni a Milano ALIMENT ARI Certosa I 2300 Motta 5400 Eridaaia 2270 R. Zuccn 12s Es. Molinl | 3290 a . pr. 367 ASSICURATIVI General! 53.600 lacendio 9700 Ass. Mil. 34.000 Fond. Vita 24.300 Ass.Mll.pt. 22.850 Assicut. 64.790 Ass. Tot. 8320 Ras 43.700 Ass.Tor.pt. 5100 S.A.I. 24.710 BANCARI Medioban. , 72.440 | | CHIMICI Anic 1075 Liquizas 150 Btioscbt 11.490 MiraL 43.000 Nap. Gas 910 Ossigeno 1648 Catiaro 270,50 Pibigas 91 C. Erbs 10.010 Itumianca 1262 EtOa priv. S990 1 Satta 4700 1 taigas 1130 1 Saiom 1064 Lepetil 4050 j Montedison 1003 Lepetitpt. 4290 ! ELETTRICI Magneti 1330 lecnora. | 880 Marelli 563 term I 229,50 Sip 2581 FINANZIARI Agricola 2220 invest 2470 Bastogi 1882 Italpi 2240 Bteda 3600 Centrale 6000 Finmate 345 Pirelli C. 3440 Finsidai 558 Sate 2243 Generallin 845 Stet 2840 G1 iii 3300 Sviluppo 2258 IMMOBILIARI t AGRICOLI Aedet | 3020 Sag) 1435 Bern Stab. 3645 miziativa 2450 Bon. Fen. 1130 Milano C. 23.000 Coge 8990 Risan. N. 5920 Habitat 2550 Sacie 848 Irani. Roma 540 silos Gea. 3020 MECCANICI t AUIOMOBILISTICI Westiagb. 880 Olivetti 1 2887 Fiat 2780 Olivetti pi. 2742 Fiat niu. 2328 Ft. Tosi | 1778 Nebiolo 561 MINERARI E METALLURGICI Falct 3270 Metallut. 3295 Falckpr. 2900 Araiata 9205 Broggi-lz. 974 Montepom 240 Dalmine 1000 Pettutoli 1975 llssa-Viola 625 Siele 4402 Italtider 841 Trafilerle 510 Magona 1800 TESSILI Uliatillou 3200 Marz. pi. 1595 Caotooi 12.300 Rossati 8990 Olcese 177,50 Rotondi 27.70c Cecum; 5700 losi 1990 Stampati 4420 Paccbetti 530 Cascami 4815 Snia Vise. 2891 Fisac 375 Viscosa pi. 2130 Lanerassi : 3290 Beraasc, 390 Gavardo 1430 Tilane 250 Scotti i 108 Uaioae M. 19.280 LinificiD ) 355 TRASPORTi Alitalia 1 16.450 lAusiharii , 2715 N. Milano 1 5050 j Mattel | 13.200 DIVERSl Da Ferrari . 1352 Italcemen. i 20.000 Binda I 28.100 C. Acqua | 660 Butgo I 13.430 Riaasc. 354 Donzelll 2000 Rinasc.pt. 225 Cemcntu 3525 Mondad.pt. 3000 Cer.Pazzi 1 83 Pirelli it. 3205 Pozzi prii. | 186 Rejna A. 900 Giaari 359,50 snienglio 68,50 Ciga 4090 Sas 4160 Acque pot 1 1010 Sges 163t Etemit ; 3400 T. Acqui 2270 Italcable I 7280

Luoghi citati: Gavardo, Milano, Roma