Straripamenti nel Canavese e in Val di Susa

Straripamenti nel Canavese e in Val di Susa Straripamenti nel Canavese e in Val di Susa Strade sconvolte da frane, frazioni isolate - Scoppiano le fognature a Coazze -1 vigili del fuoco salvano il presidente dell'Eca, Brustia, bloccato dalle acque nella campagna dì Borgomasino Il presidente della provincia aw. Oberto e l'ingegnere capo Ravaslo hanno visitato ieri pomeriggio le zone della provincia di Torino più colpite dall'alluvione, in particolare il Canavese dove per tutta la giornata ha continuato a piovere. In mattinata, a Vische, le acque della Dora hanno isolato alcune cascine nelle regioni Gerbido e Luisina. Trenta persone sono state soccorse dai vigili; una casa è parzialmente crollata ad Andrate. Nell'Alto Canavese la situazione va migliorando. In serata sono state riattivate al traffico le strade Pont-Rlbordone e PontRocco, ostruite al mattino da ima frana di terriccio. Ancora interrotta per circa un chilometro la Cuorgnè-Alpette. Verso sera, sulla zona di Borgomasino e di Vestignè, si è abbattuto un nuovo, violento temporale accompagnato da grandine che ha formato uno strato alto 10 centimetri La provinciale Borgomaslno-Cl gliano, è stata interrotta a causa di un ponte pericolante. Durante il violento temporale ha vissuto una brutta awentura il rag. Tullio Brustia, presidente dell'Eca, e consigliere provinciale. E' stato bloccato dall'acqua In aperta campagna nei pressi di Borgoma¬ sino: i vigili del fuoco di Ivrea lo hanno portato in salvo. Gravi danni e disagi anche nell'alta Valle Sangone. A Coazze la situazione è critica: le strade di Forno, Valsinera, Rosa, Botta, Rufflnere, Gian Martino e Magri sono ostruite da frane. Il Sangonetto minaccia l'acquedotto, le frazioni Bosio e Chianalotto sono isolate. Devastato dalla furia dell'acqua un lungo tratto della strada Selvaggio Rio-Coazze; distrutta quella che porta ad Indiritto.' A Coazze sono scoppiate le fognature. In Valle di Susa, 11 maltempo imperversa, ma non ha fatto danni. Ieri, a Susa, piovigginava, oltre 1 1500 metri è caduta la neve: al valico del Moncenislo ce ne sono 40 centimetri, a Clavière, 20. Molte auto si sono trovate in difficoltà perché sprowiste di catene. Le acque della Dora Riparia che ieri mattina sfioravano gli argini sono andate lentamente decrescendo nel pomeriggio. La campagna tra Avigliana e S. Ambrogio è stata invasa dall'acqua per lo straripamento di un ca naie di Irrigazione. La ferrovia per Modane non ha subito danni, ma i treni corrono per alcuni chilometri in mezzo ad un vero e proprio lago.

Persone citate: Botta, Brustia, Forno, Gian Martino, Magri, Oberto, Pont, Tullio Brustia