L'«Apollo» cambia rotta e sale a quota 450 km

L'«Apollo» cambia rotta e sale a quota 450 km L'«Apollo» cambia rotta e sale a quota 450 km CNostro servizio particolare) Washington, 18 ottobre. (v.) La capsula spaziale Apollo 7 è stata portata oggi, dal proprio equipaggio, nella sua orbita più alta: 450 chilometri. La manovra, che è stata coronata da un completo successo, è avvenuta mediante l'accensione del propulsore principale della navicella. Il comandante Walter Schirra ha dichiarato che « si è trattato di una magnifica manovra implicante un cambiamento di rotta; la cabina ha perfettamente risposto ai comandi » La manovra è iniziata alle 8,03 «.corrispondente alle 13,03 ora italiana) quando il maggiore Schirra ha azionato il potente motore dotato di una spinta di 9750 chilogrammi. E' questo un congegno senz'altro « determinante » per il successo di qualsiasi eventuale volo verso la Luna. Si tratta, infatti, del motore che dovrà portare la cabina, con gli uomini a bordo, in un'orbita lunare e, successivamente, riportarla sulla Terra. Mentre all'inizio della manovra, la cabina spaziale è stata diretta dal sistema dì pilotaggio automatico, negli ultimi 30 secondi Walter Schirra ha preso personalmente i comandi manuali, allo scopo di controllare che la manovra può essere compiuta senza l'ausilio dei sistemi automatici, in caso di loro avaria. Per tutto il tempo della manovra, i tre cosmonauti hanno ricevuto un forte contraccolpo e nella cabina spaziale si è creato uno stato di gravità uguale a quello terrestre. Stamattina il secondo stadio del missile Saturno l-B. con il quale è stato messo in orbita l'Apollo 7. è rientrato nell'atmoslera disintegrandosi al di sopra dell'Oceano In diano. E' il vettore che era servito sabato scorso per l'è sperimento di « appuntamen to straziale » con l'.4poi7o 7. Preparazione al volo lunare

Persone citate: Walter Schirra

Luoghi citati: Washington