Una nuova Fiat «124» berlina più veloce, comoda e sicura di Michele Fenu

Una nuova Fiat «124» berlina più veloce, comoda e sicura Sarà presentata nei prossimi giorni in Italia Una nuova Fiat «124» berlina più veloce, comoda e sicura Si chiama «124 Special» - Affianca il modello precedente, che continuerà ad essere prodotto - Motore di 1438 cmc e 70 cv, servofreno, sospensione di tipo particolare - Numerose migliorie nelle finizioni esterne e nell'allestimento interno - Doppi proiettori e nuovo cruscotto - La vettura supera i 150 orari - Previsioni sul prezzo Nei prossimi giorni la Fiat presenterà sul mercato italiano la berlina « 124 Special ». E' una nuova versione che si affiancherà, senza sostituirla, alla popolarissima « 124 » e che si aggiungerà agli altri modelli della gamma, il coupé, lo spider e la familiare. La « Special » disporrà di un motore più potente ( 1438 cmc e 70 CV contro 1197 cmc e 65 CV) e offrirà prestazioni ancora migliori (velocità massima oltre 150 km orari contro 140). L'estetica è rimasta quasi identica, la differenza maggiore sta nel frontale, che ha i doppi proiettori; nell'abitacolo, il cruscotto è stato interamente ridisegnato. Si prevede che il prezzo — tenuto conto delle nuove caratteristiche e delle innovazioni tecniche — sia superiore del 10-15 per cento a quello della « 124 » normale: 1.140.000-1.190.000 lire invece di 1.035.000 lire. Esso sarà comunicato il 10 ottobre, giorno fissato per il lancio « ufficiale » della vettura. La « Special » rappresenta un ulteriore perfezionamento di quella formula che ha dato alla « 124 » uno straordinario successo. La berlina apparve nell'aprile del 1966. In due anni ne sono entrate in circolazione più di 500 mila, giurie di tecnici e di esperti le hanno attribuito premi di ogni tipo. « E' l'auto — hanno detto — che offre il più alto controvalore rispetto al prezzo ». La formula, semplice in teoria, difficilissima da realizzare in pratica si basa sui fattori spazio-prestazioniingombro: la macchina ideale è quella che, nei limiti della sua categoria, offre ampio spazio per passeggeri e bagaglio, è agile e ricca di « sprint », è compatta, cori dimensioni limitate. Nella « 124 » tutte queste doti si ritrovavano in abbondanza, tanto da piacere anche a categorie di clienti orientati verso vetture di classe superiore. Proprio per essi, la Fiat ha pensato di creare una «124» con qualcosa di speciale, una versione che, conservando le caratteristiche e i pregi del modello di base (la cui produzione e vendita, come quella della « 125 », continueranno regolarmente) fosse anche più raffinata nelle finizioni, più confortevole, più vivace nelle prestazioni. Esternamente, la «Special» è caratterizzata dal frontale che incorpora quattro proiettori e dal nuovo, elegante disegno della calandra. Altre migliorie riguardano i rostri paraurti (più grandi), le maniglie esterne delle porte (ad impugnatura oscillante, incassate nel fianco onde non sporgere in maniera pericolosa), i fanali posteriori (che comprendono il catarifrangente) e i dischi delle ruote. E' stato aggiunto sulla « coda » della vettura un faro per la retromarcia. All'interno, nuovi accesso ri per accrescere la comodità di viaggio e il piacere della guida. Il cruscotto, secondo i canoni della sicurezza, ha i comandi incassati ed è abbondantemente imbottito. Lo specchietto retrovisore, in caso di urto, si sgancia da solo. Gli strumenti, di forma circolare, comprendono anche un termometro dell'acqua. C'è un accendisigari elettrico, gli interruttori delle luci sono stati spostati al centro, mentre il comando dell'avvisatore acustico non è più ad anello, ma è stato sistemato sulle razze del volente. Altri particolari: il tergi cristallo può funzionare an che ad intermittenza (c'è una levetta sotto il volante, come nella « 125 » ) e l'elettroventilatore è a due velocità. Tra la plancia e il pavimento è stato inserito un mobiletto con piano portaoggetti dove può essere ospitata la radio. Le finizioni sono molto accurate, i sedili (le poltroncine anteriori e il divano posteriore) sono stati lievemente modificati per accrescere il comfort. Gli schienali sono regolabili e reclinabili. Sempre sul tema sicurez za, c'è da rilevare naturalmente che la « 124 Special » usufruisce degli accorgimenti in uso sulla versione classica. In particolare, la scocca è del tipo a resistenza dif ferenziata, messa a punto grazie alle piove d'urto ese guite a! vero facendo scontrare vetture radiocomandate; il cofano anteriore e le porte (con serratura tridimensionale) si aprono controvento; la scatola dello sterzo è arretrata. Il motore è praticamente lo stesso montato sulla «Pri mula coupé». E' un quattro cilindri robusto e collaudato cnkpmraifimm con rapporto di compressione a 9:1 e coppia motrice di kgm 11,2. Nella sua messa a punto, la Fiat ha curato in modo particolare le caratteristiche di elasticità, onde assicurare una guida agevole in tutte le condizioni di traffico. Secondo i primi dati comunicati dalla Casa, in « prima » si toccano i 40 km ora¬ ri (35 nella versione normale), in «seconda» i 70 (60), in « terza » i 110 (95), mentre In « quarta » si superano i 150 (oltre 140). A pieno carico, il km con partenza da fermo viene raggiunto in 36,8 secondi (39"2 con la « 124 »). La frizione è stata maggiorata in misura anche superiore a quanto richiesto dal- le prestazioni elevate del motore e il cambio ha sincronizzatori a cono rovesciato, che permettono un comando più diretto. C'è un nuovo tipo di ancoraggio della sospensione alla scocca — quattro tiranti longitudinali ed uno trasversale — e sono stati adottati pneumatici a carcassa radiale. La prontez¬ za e l'efficacia dell'impianto di frenata (quattro freni a disco e correttore di frenata agente in funzione del carico sulle ruote posteriori) hanno ricevuto un ulteriore incremento dall'applicazione di un servofreno a depressione. Infine, al posto della dinamo, è stato adottato l'alternatore. Michele Fenu La nuova berlina Fiat « 124 Special »: è caratterizzata dal moderno disegno del frontale con I doppi proiettori

Luoghi citati: Italia