Inaugurate regolarmente le Mostre «minori» dedicato al film per ragazzi e al documentario

Inaugurate regolarmente le Mostre «minori» dedicato al film per ragazzi e al documentario Inaugurate regolarmente le Mostre «minori» dedicato al film per ragazzi e al documentario SD Venezia, lunedì mattina. Mentre il questore di Venezia sta indagando per scoprire gli ignoti che han fatto esplodere la bomba-carta davanti al Palazzo del Cinema, nel pomeriggio di Ieri sono state regolarmente inaugurate le due mostre « minori » alla presenza d'un folto pubblico: la pioggia, allontanando 1 bagnanti dalla spiaggia del Lido, ne ha portati molti alle proiezioni. Per quanto riguarda la Mostra del cinema per i ragazzi, salvo un mediometraggio tedesco, Tim e i ladri di banche, diretto da Dietrich Wolfgang, in cui 6i racconta l'eroica avventura di un ragazzotto che riesce a catturare uno scassinatore, l'intera giornata è stata dedicata alle cinematografìe dell'Est europeo: tre film, due di animazione, assai gentili {Ho cinque anni, dei bulgari Mika Natcheva e Christo Topouzanov, e Le avventure dell'orso Colar gol, del polacco Tadeusz Wilkosz) e un lungometraggio dal vero, che dipana la sua storia tra realtà e fantasia, con un uso davvero straordinario dei cosiddetti effetti speciali. Si intitola La macchina dei desideri e lo ha diretto il boemo Josef Pinkava: in esso due giovanissimi amici, dotati di una galoppante fantasia, si trovano a vivere in un mondo straordinario, costruito dai loro desideri. In serata, si sono avute le prime proiezioni della Mostra del film documentario. Un programma che ha visto in Uzza le produzioni francese, irlandese, danese, statunitense e italiana. Citiamo per tutti Appunti di viaggio per un film in India di Pier Paolo Pasolini, una serie di impressioni fotografiche girate durante un recente soggiorno dello scrittore in quel paese. Pasolini sarà presente anche alla grande Mostra, con il film Teorema. Quella di ieri è stata un'anticipazione concreta sui suoi dissensi con gli estremisti della contestazione. „ ,

Persone citate: Dietrich Wolfgang, Josef Pinkava, Pasolini, Pier Paolo Pasolini, Tadeusz Wilkosz

Luoghi citati: India, Venezia