Bomba-carta a Venezia davanti al Palazzo del cinema di Gianni Ghirardini

Bomba-carta a Venezia davanti al Palazzo del cinema Bomba-carta a Venezia davanti al Palazzo del cinema L'esplosione nella notte da sabato a domenica • Nessuna vittima, qualche vetrata in frantumi - Sul luogo un biglietto firmato da un «gruppo anarchico» - Dichiarazioni del prof. Chiarini a.0al corrispondfinta di Slam/ia Spra Venezia, lunedì mattina. Atmosfera infuocata intorno alla Mostra del Cinema. Una bomba-carta è stata fatta esplodere nella notte da sabato a domenica davanti ad una delle uscite di sicurezza del Palazzo del Cinema, al Lido. Erano le 2: l'esplosione ha svegliato di soprassalto il custode, che abita con la famiglia nello stesso edificio ma non ha fatto in tempo ad individuare 1 responsabili del gesto di protesta, né a fornire alla polizia elementi utili per la loro identificazione. Sono andate in frantumi sidente ad interim della Biennale, ing. Favaretto Fisca che è anche sindaco della città ». Il prof. Chiarini ha concluso la breve dichiarazione con l'affermazione che « sono stati i giornali e i partiti di sinistra a creare il clima in cui queste cose possono avvenire » ed ha concluso: « Bisogna che se ne eviti il ripetersi, senza, tuttavia, soffocare la Mostra». L'ordigno, di cui è rimasto qualche frammento, era dei alcune vetrate del « Palazzaccio », altri danni non sono stati denunciati. Il direttore della Mostra, prof. Luigi Chiarini, ha detto che 11 gesto non può non essere attribuito che a qualche sconsiderato ed ha aggiunto: « Per quel che mi riguarda la Mostra del Cinema si farà in ogni modo, anche se ciò potrà dispiacere a qualcuno o a più di qualcuno. Non compete a me, in ogni modo, l'ultima decisione, ma al pre- alcune vetrate del « Palazzaccio », altri danni non sono stati denunciati. Il direttore della Mostra, prof. Luigi Chiarini, ha detto che 11 gesto non può non essere attribuito che a qualche sconsiderato ed ha aggiunto: « Per quel che mi riguarda la Mostra del Cinema si farà in ogni modo, anche se ciò potrà dispiacere a qualcuno o a più di qualcuno. Non compete a me, in ogni modo, l'ultima decisione, ma al pre- .Aà rudimentali. Un sottufficiale artificiere, chiamato sul posto, ha affermato che la bomba-carta era composta da polvere di clorato di potassio e di zolfo. Al momento dello scoppio, una guardia di P.S. del commissariato del Lido si trovava a una decina di metri dal Palazzo del Cinema. Richiamata dall'esplosione e dalla vampata, è corsa sul posto dove non ha trovato nessimo, né ha visto aggirarsi qualcuno fuggire a piedi o in auto. La carica esplosiva era contenuta in un Involucro di carta chiuso con la colla, innescata con una spoletta per fuoco artificiale e collegata ad una miccia di carta arrotolata e pressata. Frammenti di un giornale o d'un manifesto, scritti in lingua straniera, sono all'esame dell'ufficio politico della questura. A poca distanza dal luogo dell'esplosione gli inquirenti hanno trovato anche un biglietto, scritto a mano e firmato «Gruppo Anarchico M. Nettlau », nel quale si attacca l'attuale società e si condannano coloro che « vivono alle spalle dei lavoratori». Il gesto dimostrativo è stato fatto coincidere con l'apertura delle mostre minori del Cinema, che si sono Inaugurate, in forma molto semplice, nel pomeriggio e nella serata di ieri. Sono il Festival dei film per ragazzi e la Rassegna del documentario che si protrarranno sino a sabato 24 agosto, vigilia dell'apertura della « Mostra grande ». L'offensiva contro la Mostra internazionale del cinema non si è esaurita, oggi, soltanto con l'esplosione della be' 'ia-carta. Questa sera nel di sestieri più popolari della città, quelli di Cannaregio e di Castello, e nell'isola della Gludecca nell'ambito delle manifestazioni indette dal Comitato di coordinamento per il boicottaggio della Mostra, sono stati proiettati tre film: Sciopero (in Campo Marte alla Gludecca), Il cielo e la terra (in Rio Morto a Cannaregio) e Ottobre (in via Garibaldi a Castello). In tutte e tre le manifestazioni hanno preso la parola rappresentanti del Comitato di coordinamento per il boicottaggio della Mostra, (tra 1 quali il regista Masel11). E9si hanno illustrato alla cittadinanza i motivi che stanno alla base della loro contestazione. Domani, a mezzogiorno, 11 prof. Chiarini terrà una conferenza stampa per annunciare 11 cartellone definitivo della Mostra. L'ingresso danneggiato dallo scoppio della bomba (Tel.] Gianni Ghirardini ♦

Persone citate: Chiarini, Favaretto Fisca, Luigi Chiarini, Ottobre

Luoghi citati: Cannaregio, Venezia