Cinema e canzoni per il Ferragosto

Cinema e canzoni per il Ferragosto CRONACA TELEVISIVA Cinema e canzoni per il Ferragosto Oggi sarà riproposto il favoloso film « Il ladro di Bagdad » - In serata si concluderà «Senza rete», con Milva - Domani «Tv7» e il telefilm italiano «La macchinite» Oggi, giorno di Ferragosto, il programma è abbastanza denso. Si comincia col pomeriggio: dalle 16 alle 17 avremo una ripresa diretta da Lugo per il campionato italiano di ciclismo su strada per professionisti. Alle 18,15 — inserito nella tv per i ragazzi, ma buono per tutti — sarà riproposto un film di tono fiabesco che ebbe nel dopoguerra, quando arrivò in Italia, un grande successo commerciale: «Il ladro di Bagdad» di Ludwig Berger, con Sabu, June Duprez e Conrad Veidt. E' un film che si raccomanda per l'abilità e l'ingegnosità delle « magie »: si sprecano i tappeti volanti, gli esseri giganteschi, i cavalli alati che galoppano sopra le città. Allora restavano sbalorditi e i bambini e gli adulti (tanto più che la pellicola, in origine, era stata realizzata non per l'infanzia ma per le normali platee). Ed è probabile che anche oggi — nonostante sia pa&idto tanto tempo e il pubblico si sia abituato ai trucchi cinematografici — il divertimento non debba mancare. Peccato che sul video il film risulti privo del colore squillante che ne costituiva uno dei motivi d'attrazione. In serata, sul canale nazionale, si concluderà il varietà « Senza rete », una rassegna di divi della musica leggera, accettabile solo perché si è d'estate. La passerella offrirà come ultima vedette Milva, presentata da Alberto Lupo (che declamerà delle poesie, naturalmente) e attorniata da ospiti fra cui il celebre chitarrista Alirio Diaz, Adamo ed Enzo Jannacci che si esibirà in « Vengo anch'io ». Il canale sarà completato dalla rubrica «Controfatica» che si occupa delle vacanze e che la settimana scorsa, affrontando temi più concreti, ha segnato un lieve miglioramento. Sull'altro canale potremo assistere ad una puntata del reportage « California », che . intende tracciare un panorama'di' quello che è considerato, Jijpol Stato-chiave;' deiPunioné. il capitolò di etàsera sarà particolarmente interessante in quanto si parlerà della situazione politica in California, di Herbert Marcuse e del dissenso dei giovani. Alle 22 circa sarà trasmessa la registrazione di uno show svoltosi a Castellammare di Stabia e intitolato « La chitarra nel mondo». ★ ★ Domani, 16 agosto, avremo come di consueto in apertura del canale nazionale « Tv 7 ». Farà seguito « Giochi senza frontiere » che vedrà impegnata, fra le altre, la città di Ascoli Piceno. Si tratta, al solito, di una cronaca differita in quanto l'incontro, in realtà, si è già svolto ieri sera ed è già stato irradiato da tutte le reti televisive europee. Sul secondo canale ci sarà una novità, ossia il telefilm italiano « La macchinite » di . Raffaello Baldini che affronta su un piano grottesco un aspetto della società contemporanea: l'eccessivo attaccamento di certa gente alla propria automobile sino a rendersene schiavi. La regìa è di Fulvio Tolusso, protagonista sarà Raffaele Pisu. Altri interpreti: Mario Carotenuto, Maria Grazia Spina, Renzo Montagnani. Dopo il telefilm sarà la volta di « Matita blu » che vuol essere una rubrica di costume, caustica e spregiudicata: qualche annotazione pungente c'è stata, sino ad ora, ma è un programma che ha il grosso difetto di cominciare troppo tardi. ★ ★ Ieri sera « Almanacco » aveva come pezzo forte un drammatico servizio — dove di quando in quando faceva capolino un'amara ironia — su un episodio, rimasto famoso, della strategia atomica: la caduta in Spagna di un aereo americano con bombe nucleari a bordo e la ricerca affannosa da parte di una flotta statunitense di uno degli ordigni che era scomparso in mare e s'era arenato a oltre 700 metri di profondità: una ricerca che secondo i giornali inglesi costò dai 30 ai 40 miliardi. La serata comprendeva un incontro di boxe, il discutibile ma stimolante e polemico film « L'oro di Roma » di Lizzani e il debutto, ad ora assai avanzata, della rubrica « Capolavori nascosti » sulla quale avremo senz'altro occasione di intrattenerci nelle prossime settimane. ★ * E' in preparazione la riduzione televisiva de II libro di Giobbe, a cura di Fortunato Pasqualino, con la regia di Ermanno Olmi. u. bz.

Luoghi citati: Ascoli Piceno, Bagdad, California, Castellammare Di Stabia, Italia, Lugo, Roma, Spagna