Inediti di Boris Pasternak saranno pubblicati in Urss

Inediti di Boris Pasternak saranno pubblicati in Urss Inediti di Boris Pasternak saranno pubblicati in Urss Sono saggi sulle traduzioni di Shakespeare - Non ancora del tutto riabilitato (Dal nostro corrispóndente) Mosca, 8 agosto, (e. c.) Tre saggi inediti di Boris Pasternak sulle traduzioni, di Shakespeare saranno pubblicati prossimamente in Russia. Insieme con altri articoli del grande poeta e romanziere, essi costituiranno la parte centrale del libro L'arte della traduzione, a cura dell'Unione degli scrittori. Pasternak, morto nel I960 all'età di 70 anni, creò le più belle versioni in russo delle massime tragedie scespiriane, Amleto, Re Lear, Otello, Ro¬ meo e Giulietta. La pubblicazione dei saggi rappresenta un altro passo avanti nella sua riabilitazione postuma. Il pezzo più importante fra quelli inediti è l'introduzione ad Amleto. In esso Pasternak chiede al pubblico di giudicare la sua traduzione « come un dramma originale russo ». In larga parte, Pasternak si dedicò alle traduzioni per sfuggire alle critiche della sua produzione letteraria, nel periodo staliniano. Egli tradusse dal tedesco e dal geor¬ giano, ma Shakespeare rimase il suo autore prediletto. In lui Pasternak trovò rifugio ed ispirazione. Nel 1942 scrisse: « Ogni qual volta le sue opere toccano il problema del bene e del male, del vero e del falso, vediamo dinanzi a noi una figura inimmaginabile in un'atmosfera di viltà e di servilismo. Sentiamo la voce di un genio, un re tra l re e un giudice degli dèi... la voce di successive democrazie occidentali fondate sull'orgogliosa dignità dell'uomo ».

Persone citate: Boris Pasternak, Pasternak, Shakespeare

Luoghi citati: Mosca, Russia, Urss