Si realizza il «progetto Valletta» per giovani dirigenti industriali

Si realizza il «progetto Valletta» per giovani dirigenti industriali Alla "Fondazione Giovanni Agnelli,, di Torino Si realizza il «progetto Valletta» per giovani dirigenti industriali Saranno istituiti corsi di 3-4 mesi durante i quali i partecipanti svolgeranno lavoro di gruppo e attività di natura strumentale - In primavera Pente avrà una nuova sede in corso Massimo d'Azeglio Nella seduta dell' altro giorno il Consiglio di amministrazione della Fiat ha deliberato di assegnare tre miliardi alla «Fondazione Giovanni Agnelli » per onorare la memoria del prof. Vittorio Valletta che fu il primo presidente dell'ente. La Fondazione, attualmente presieduta dal dott. Giovanni Agnelli, viene così a disporre di una dotazione patrimoniale di 8 miliardi 700 milioni. I redditi di tali somme sono destinati al conseguimento degli scopi statutari della Fondazione e cioè: «Promuovere e sviluppare, non a scopo di lucro, iniziative di studio, di ricerca, di formazione, di organizzazione della cultura, dirette ad approfondire ed a diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipendono il progresso economico, sociale, scientifico e culturale dell'Italia ». La Fondazione è sorta alla fine del 1966 ed ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto presidenziale il 4 novembre dell'anno scorso. Nella prossima primavera disporrà di una modernissima sede in via Giacosa 38 angolo corso Massimo d'Azeglio. I lavori sono a buon punto. L'edificio ospiterà un grande centro documentazione, sale per conferenze, biblioteche, uffici privati per ospitare gli studiosi che giungeranno dall'Italia e dall'estero. Nella attigua palazzina del sen. Agnelli ci saranno saloni di rappresentanza e sale di riunione. Nel palazzo, con la «Fondazione Giovanni Agnelli », avrà sede la « Fondazione Luigi Einaudi » con la famosa biblioteca. Verrà pure accolta la « Biblioteca di Nitti». Nella prossima primavera Torino vedrà così concretarsi un centro di cultura, di formazione e di informazione di valore europeo e mondiale. Nel quadro dell'attività della « Fondazione Agnelli » si inserisce il « Progetto Valletta » « per attività di perfezionamento culturale e professionale di quadri dirigenti dell'industria, dei servizi e della pubblica amministrazione ». Il programma è in corso di allestimento. Dopo le vacanze estive, nel prossimo settembre, la Fondazione si propone di organizzare una serie di incontri con esponenti del mondo economico-industriale, studiosi e giornalisti per precisarne gli obiettivi e per avviare concrete forme di collaborazione con tutte le categorie. Il « Progetto Valletta » vuole contribuire alla formazione della classe dirigente del paese, rivolgendosi ai giovani dirigenti (35-40 anni di età, con almeno un decennio di esperienza di lavoro) che potranno assumere funzioni ai più alti livelli di responsabilità. In particolare il « Progetto Valletta » non si pone come obiettivo l'aggiornamento professionale, « ma il potenziamento delle capacità culturali e sociali dei partecipanti, come condizione di una più equilibrata integrazione della loro personalità di leaders che decidono, di organizzatori innovativi del proprio e altrui lavoro, di elaboratori dt strategie operative per gli organismi in cui agiscono ». In altre parole l'attività formativa dei partecipanti mirerà « allo sviluppo della consapevolezza, del loro ruolo di protagonisti nel mondo in continuo divenire ». Il programma formativo sarà organizzato in due cicli di 3 e di 4 mesi. Durante questi periodi i partecipanti risiederanno a Torino presso la sede della Fondazione. E' prevista una serie di attività di ricerca personale, di incontri, colloqui, lavoro di gruppo, attività sussidiarie di natura strumentale. I partecipanti, da 12 a 36, saranno « persone suscettibili di ulteriori progre. : nelle mansioni e nelle responsabilità». La selezione dei candidati i sarà condotta dall'equipe del « Progetto Valletta » in collaborazione con le direzioni aziendali. s. d. v. cnddgdtvi! J

Persone citate: Agnelli, Durante, Giovanni Agnelli, Vittorio Valletta

Luoghi citati: Italia, Torino