Qualche breve scroscio di pioggia non ha attenuato la morsa del caldo

Qualche breve scroscio di pioggia non ha attenuato la morsa del caldo Il ÌGM*MSM0MM1GÌ1*0 MIO MI aCC&MSMia. 43 SSCGMlClBM9^ Qualche breve scroscio di pioggia non ha attenuato la morsa del caldo A Genova cielo velato per l'intensa evaporazione - Temporali in alcune zone piemontesi - Clima torrido a Milano Un fulmine fa crollare parte di un campanile a Prato - Registrati 35 gradi a Napoli - Alcuni casi di insolazione (Dal nostro corrispondente) Genova, 3 luglio, (f. d.) Il caldo ha leggermente allentato la morsa: oggi il termometro non ha superato i 29 gradi, mentre l'umidità atmosferica è passata dall'80 ver cento dei giorni scorsi al 70 per cento. Per l'intera giornata il sole è rimasto avvolto in un velo di foschia, a causa dell'intensa evaporazione. Spiagge sempre affollate e mare calmo. Alessandria, 3 luglio, (f. m.) Un violento temporale, protrattosi per oltre un'ora, si è abbattuto nella tarda mattinata su quasi tutto l'Alessandrino: l'acquazzone, accompagnato da lampi e tuoni ha rinfrescato alquanto la temperatura fattasi però nuovamente afosa nel pomeriggio, quando è ritornato il sole. La punta massima della temperatura è stata di 31 gradi. Cuneo, 3 luglio, (n. m.) Brusco ed imprevisto cambiamento del tempo nel Cuneese, dove per tutto il giorno si sono abbattuti a ripetizione temporali e piovaschi, .il primo è statò', registrato stamane sul capoluogo fra le 5,30 e le 6.30 quando, preceduta ed accompagnata da una serie di lampi e tuoni la pioggia ha cominciato a scrosciare con violenza. Le varie precipitazioni, accompagnate da vento hanno notevolmente smorzato la calura: questa sera il termometro era sceso a 22 gradi. Sestriere, 3 luglio, (p. m.) I violenti temporali che si sono abbattuti questo pomeriggio al Sestriere e nelle vallate vicine hanno interrotto la lunga serie delle giornate afose. Il termometro, che negli ultimi giorni era salito fino a 27 gradi, è sceso ora a 20 gradi. Aosta, 3 luglio, (i. v.) Dopo una mattinata abbastanza fresca, il caldo si è fatto sentire ancora nel pomeriggio in Valle d'Aosta. Il cielo è rimasto prevalentefoente'àpperto e le montagne avvolte da una cappa pesante di nubi. Le temperature registrate sono state di 30 gradi ad Aosta; 27 a Courmayeur; 15 a Cervinia, 9 gradi al Rifugio Torino, 7 a Plateau Rosa. Milano, 3 luglio. (g. m.) Caldo torrido anche oggi a Milano dove il termometro ha registrato una massima di 32,2 gradi all'ombra: rispetto a ieri comunque Varia si è fatta più respirabile in quanto la percentuale di umidità è scesa dal 90 per cento al 75 per cento. La minima della notte scorsa è stata di 23 gradi e i milanesi erano oppressi dal sudore che impediva di prendere sonno. La calura ha fatto una vittima a Sesto San Giovanni. Il quarantatreenne Silvano Sterza, abitante in via Sagrato 15, ieri sera aveva perso conoscenza. La moglie aveva chiamato un medico ma quando questi giungeva l'uomo era ormai spirato. La morte è stata attribuita a un colpo di sole preso nel pomeriggio. Prato, 3 luglio, (g. c.) Un fulmine è caduto nel pomeriggio a Prato, durante un improvviso temporale, sul campanile dell'antica chiesa dì Santa Caterina, in piazza San Domenico, in pieno centro cittadino, dove si trovano il duomo e il vescovado. Parte del campanile è crollata sulla chiesa. Napoli, 3 luglio, (a. 1.) Continua implacabile l'ondata di caldo su Napoli e l'intera regione. Anche oggi la colonnina del mercurio si è mantenuta sui 32 gradi all'ombra nelle zone più arieggiate di collina. In città, al centro e negli affollati rioni popolari, la colonnina del termometro ha segnato 34-35 gradi. L'insopportabile calura ha provocato la prima vittima: Tommaso Prestiero, di 54 anni, che è deceduto per un colpo di sole. Colpito da insolazione è stato anche il cinquantaquattrenne Vincenzo Aletta, residente ad Arzano, il quale si trova ora ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale degli Incurabili. 4

Persone citate: Brusco, Silvano Sterza, Tommaso Prestiero, Vincenzo Aletta