Presentato un nuovo scooter disegnato da un carrozziere torinese

Presentato un nuovo scooter disegnato da un carrozziere torinese Presentato un nuovo scooter disegnato da un carrozziere torinese L'originale linea Bertone della Lambretta « 50 C » - Per guidarla non occorrono né targa né patente - Il piccolo veicolo presentato ieri a Milano Milano, 28 maggio. Stamane all'autodromo di Monza la Innocenti ha presentato alla stampa specializzata 1 due nuovi motoveicoli non carenati ti Lambretta 50C » e 11 Lambretta 50CL », realizzati in collaborazione con lo stilista torinese Bertone. Sono definiti « gli scooters degli anni settanta » per l'originale avveniristica linea che distingue i due nuovi modelli, la cui uscita completa la vasta gamma di motoveicoli prodotti dalla Innocenti; essi non richiedono targa e differiscono tra loro per. il diverso disegno del manubrio, del faro e del fanalino posteriore, conservando alcune caratteristiche proprie dello scooter, come lo scudo, la pedana, 11 comando cambio. Il motore di 50 eme (49,8 per l'esattezza), monocilindrico a due tempi, sintetizza vent'anni di esperienza costruttiva della Innocenti. Ha una potenza massima di 1,5 cavalli ed è alimentato con miscela al 2 per cento: il consumo è di 1,6 litri ogni 100 km. Velocità massima 40 km orari. Il cambio a tre marce di tipo tradizionale consente il più completo sfruttamento della potenza erogata dal motore soprattutto in funzione di una vivace ripresa e del massimo rendimento in salita. Il telalo è a struttura portante in tubo d'acciaio e lamiera saldata; le ruote sono a cerchi scomponibili con pneumatici 3 x 10. Per quanto riguarda le sospensioni, quella anteriore è a forcella a doppio braccio e bielle oscillanti su molle elicoidali, quella posteriore a gruppo motore oscillante su mollone elicoidale ed ammortizzatore telescopico. Il peso del motoveicolo a vuoto è di 68,5 kg. Entrambi 1 veicoli si possono guidare fin dai 14 anni. Per la « Lambretta 50 C », disponibile nei colori bianco ed acquamarina, 11 prezzo è stato fissato in L. 89.500, mentre 11 modello « 50 CL » (consegnablle nei colori arancione, turchese e verde mela) costa 95 mila lire. * I campionati regionali femminili di Judo, disputati presso l'Accademia Doyukai, hanno avuto questi risultati. Fino a kg 50: 1. Michelettl; 2. Santoro. Fino a kg 55: 1. Serra; 2. Rossi. Fino a kg 60: 1. Bonato; 2. Roasio. Fino a kg 65: 1. Caroli; 2. Mirra. Oltre kg 65: 1. Orsi; 2. Zanella.

Persone citate: Bonato, Caroli, Orsi, Santoro

Luoghi citati: Milano, Monza