Accordo per la vertenza alla Margotto di Valdagno

Accordo per la vertenza alla Margotto di Valdagno Accordo per la vertenza alla Margotto di Valdagno Miglioramenti economici e riconoscimenti sindacali (Dal nostro corrispondente) Vicenza, 14 maggio. Dopo i gravi disordini avvenuti a Valdagno nei giorni scorsi in seguito alla vertenza fra gli operai e gli stabilimenti tessili Margotto, fra le parti oggi è stato raggiunto un accordo. Le perdite di cottimo del passato vengono compensate con una cifra forfettaria di 31 mila lire concessa a ciascun lavoratore. Con il nuovo sistema i lavoratori raggiungeran no guadagni del 33 per cento. Sotto l'aspetto sindacale la direzione della Marzotto ha accettato che l'applicazione del nuovo sistema in tutti i suoi aspetti e cioè tariffe, ca richi di lavoro e organizza zione, venga controllata nei singoli reparti dagli organi smi sindacali di fabbrica. La seconda parte dell'ime sa precisa punti di notevole interesse: riguarda fra l'altro le sospensioni e cioè la riammissione immediata al lavoro dei 42 operai arrestati e successivamente rimessi in libertà in seguito ai disordini. Il testo dell'accordo accanto ad un onesto riconoscimento per i l'atti del 19 aprile, 1 quali « sono giunti a colpire valori morali che fanno parte del patrimonio storico della città di Valdagno », continua con le affermazioni del la direzione della Marzotto che la lotta dei lavoratori è stata « dura e responsabile » e che gli stessi sono estranei a tali fatti. Mentre la Cisl e la Uil hanno sottoscritto queste dichia razioni contrattuali, la Cgil. pur dichiarandosi soddisfatta del contenuto economico e sindacale, ha ritenuto di non accettare la pregiudiziale pei motivi politici. 1. f.

Persone citate: Margotto

Luoghi citati: Valdagno, Vicenza