Studenti chiedono al Rettore di riaprire Palazzo Campana

Studenti chiedono al Rettore di riaprire Palazzo Campana Studenti chiedono al Rettore di riaprire Palazzo Campana Altro sollecito: riprendere le trattative sulla riforLunedi incontro con quattro presidi di facoltà ma Palazzo Campana è chiuso da tre giorni per ordine del Senato accademico. La polizia sorveglia gli ingressi. Ieri 200 studenti si sono riuniti alla Camera del Lavoro. Hanno rilevato che la nuova serrata delle facoltà di legge, lettere e magistero « è un ricatto per cercare di frenare la lotta del Movimento studentesco » e si sono dichiarati decisi a continuare la protesta, con nuove forme, « anche al di fuori dell'Universi, tà ». Avrà questo significato la loro partecipazione al corteo della Cgil il 1» maggio. L'assemblea ha poi stabilito di chiedere al rettore la riapertura di Palazzo Campana e trattative per la riforma didattica. Una delegazione ha comunicato queste decisioni al prof. Allara. Il rettore ha .risposto che Palazzo Campana si riaprirà quando gli studenti rinunceranno alle azioni di disturbo; ha accettato invece di continuare la discussione sulla riforma. Il primo incontro tra i presidi Grosso, Gullini, Quazza, Deagllo e i delegati degli studenti di Palazzo Campana di Scienze è fissato per lunedi alle 11. In particolare gli univer sitarl rivendicheranno il diritto a discutere 11 voto d'esame e a dibattiti con i professori durante la lezione. Oggi alle 14,30 assemblea di studio alla Camera del Lavoro in preparazione all'incontro. Il preside di magistero prof. Quazza, di ritorno da Roma, ha dichiarato ai rettore di essere contrario alla chiusura di Palazzo Campana perché in contrasto con l'atteggiamento della sua facoltà. Ieri l'avv. Guidetti Serra ha presentato istanza di libertà provvisoria per Guido Viale arrestato due settimane fa. L'impresa che ha in appalto 1 lavori del nuovo palazzo delle facoltà umanistiche in corso S. Maurizio ha presentato denuncia contro ignoti per violazione di domicilio e danni in seguito all'occupazione « simbolica » avvenuta mercoledì al termine del corteo studentesco. Architettura — Un centinaio di studenti ha dato giudizio negativo sulla ripresa delle lezioni a partire dalla prossima settimana decisa dal consiglio "di facoltà. In un documento chiedono che ven. ga riconosciuto un « dipartimento sperimentale » che si affianchi alla facoltà tradizionale. Lunedì alle 10 un'assemblea ne stabilirà 11 funzionamento.

Persone citate: Allara, Guidetti Serra, Guido Viale, Gullini, Quazza

Luoghi citati: Roma