Avvicinamento nelle trattative sull'orario di lavoro alla Fiat

Avvicinamento nelle trattative sull'orario di lavoro alla Fiat La discussione proseguirà giovedì 2 maggio Avvicinamento nelle trattative sull'orario di lavoro alla Fiat Cisi, Cgil, Sida, UH in un comunicato congiunto precisano: «La Fiat è disponibile a fissare un orario massimo non superiore a 45 ore settimanali anche nei periodi di alta produzione» - Secondo punto: i cottimi Nuovo incontro ieri all'Unione Industriale, per la vertenza Fiat, tra rappresentanti dell'azienda e sindacati. Le trattative procedono in maniera soddisfacente; le riunioni proseguiranno nella mattinata di giovedì prossimo 2 maggio. Sulle sessioni degli incontri da martedì alla serata di ieri l'Unione Industriale comunica: « Le parti hanno continuato, sempre nell'ambito applicativo del vigente contratto, l'esame dei problemi riguardanti l'orarlo di lavoro, conseguendo alcuni apprezzabili avvicinamenti per la loro soluzione, ed hanno altresì iniziato, in via generale, l'esame della questione concernente i cottimi. E' stato concordemente convenuto di continuare gli incontri nella mattinata di giovedì 2 maggio ». I sindacati Cisl, Cgil, Sida, UH hanno firmato il seguente documento congiunto: « In merito alle trattative sull'orario di lavoro e sul cottimo alla Fiat le delegazioni della Firn, Fiom, Sida, Uilm comunicano che l'azienda ha dichiarato di èssere disponibile a. fissare un orario massimo non superiore a 45 ore settimanali anche net periodi di alta produzione. In ogni caso l'orario annuale di' lavoro- sarà contenuto mediamente in quello contrattuale (atttialmente di 44 ore con successive riduzioni). ii In tale piano si prospetta anche la soluzione dei sabati festivi per operai ed impiegati. Restano ancora aperti alcuni problemi di distribuzione settimanale. Le organizzazioni sindacali hanno esposto in dettaglio le loro proposte già preannunciate in materia di cottimo. Giovedì proseguirà un nuove incontro per la conclusione in materia di orario e per una risposta dell'azienda sul cottimo. « Le organizzazioni sindacali hanno inoltre convocato per sabato 27 aprile alle 8,30 l'assemblea unitaria di tutte le Commissioni interne degli stabilimenti di Torino. Inoltre è prevista per domenica alle ore 9,30 uti'assemblea generale di attivisti e lavoratori Fiat nel salone di via Principe Amedeo 16, nel corso della quale saranno illustrate nel dettaglio le proposte presentate dall'azienda alle organizzazioni sindacali».' Secondo alcuni sindacalisti, la (i settimana corta » alla Fiat dovrebbe essere applicata a partire dal 1" luglio; secondo altri anche prima. Si dice che entro maggio sarebbero concordati con le commissioni interne gli orari di entrata e di uscita. Per quanto riguarda i « turnisti », si prospettano due soluzioni: lavoro 11 sabato e vacanza la domenica, oppure viceversa. Ancora indefiniti gli accordi riguardanti 11 settore siderurgico, che ha particolari esigenze di produzione, e le filiali. Il secondo punto delle trattative si riferisce ai cottimi. Le richieste dei sindacati sono di carattere economico e normatl. vo. Anzitutto si propone di rivalutare l'attuale Indennità da 50 a 100 e da 60 a 110 lire all'ora. Come regolamentazione le organizzazioni del lavoratori rivendicano otto voci, tra cui eliminare 11 periodo di avviamento e le ore di -inattività.

Luoghi citati: Torino