Il deficit dell'Inam 165 miliardi nel 1967

Il deficit dell'Inam 165 miliardi nel 1967 Il deficit dell'Inam 165 miliardi nel 1967 Entrate per 939,7 miliardi di lire; uscite per 1105,4 miliardi Roma, 10 aprile. La crescente espansione della spesa assistenziale fa aumentare il disavanzo degli istituti che assicurano contro le malattie. Nel 1967 gli assistiti dall'Inani sono stati 26 milioni e 385 mila, con un aumento rispetto all'anno precedente di oltre mezzo milione. Le entrate sono state 939,7 miliardi di lire; le uscite 1105,4 miliardi, con un disavanzo economico di esercizio di 165,7 miliardi di lire. Il disavanzo patrimoniale dell'istituto è perciò salito alla fine dell'anno scorso, a 280,5 miliardi dì lire. Questi dati sono forniti dalla relazione generale sulla situazione economica del Paese nella parte che riguarda l'assicurazione contro le malattie, presentata nei giorni scorsi dal ministro Pieraccinl ai due rami del Parlamento. Il governo è dovuto intervenire per sopperire alle più urgenti necessità. Sono stati stanziati a suo tempo 476 miliardi di lire come contributo straordinario, e saranno versati in tre annualità: 82 miliardi e 800 milioni nel 1967, 160 miliardi nel 1968 e gli altri 233 miliardi e 200 milioni nel 1969. L'anno scorso il contributo è stato così ripartito: 59 miliardi e 800 milioni all'Inani; 17 miliardi alla Federmutue e Cassa malattia coltivatori diretti; 5 miliardi all'Enpas; 535 milioni alla Cassa malattia di Trento; 465 milioni alla Cassa malattia di Bolzano. Lo Stato, intervenendo per provvedere ai bisogni più urgenti, ha dato anche varie disposizioni in questo settore. Gli enti di malattia sono stati autorizzati a stipulare convenzioni con le amministrazioni ospedaliere per il coordinamento delle attività di interesse comune, « con particolare riguardo agli accertamenti diagnostici praticati anteriormente al ricovero ospedaliero e ciò anche attraverso una migliore utilizzazione, ai fini assistenziali delle gestioni di malattia delle attrezzature ospedaliere ». (Agenzia Italia)

Persone citate: Inam

Luoghi citati: Bolzano, Roma, Trento