Sarà terminato martedì il controllo delle liste

Sarà terminato martedì il controllo delle liste li circoscrizionali Sarà terminato martedì il controllo delle liste Soltanto sette partiti hanno liste proprie nelle 31 circoscrizioni per la Camera - La Valle d'Aosta presenta 2 candidati: uno proposto dalla de, l'altro dall'Union ValdSiaine Roma, 6 aprile. Entro martedì 9 aprile, gli uffici centrali circoscrizionali dovranno completare i controlli, previsti dalla leggo, sulle 300 liste, comprendenti 5864 candidati, presentate entro le 20 di giovedì scorso per le elezioni alla Camera dei deputati del 19 maggio. A questa cifra vanno aggiunti i due candidati del collegio uninominale della Val d'Aosta (uno della de e uno della Unione valdostana 1. Hanno presentato liste in tutte le 31 circoscrizioni de, psi-psdi unificati, pri, pei, psiup, pli, itisi; in 29 circoscrizioni il pdium; in 15 la Unione democratica nuova Repubblica. Sono state inoltre presentate le seguenti liste (fra parentesi il numero delle circoscrizioni): Partito socialdemocrazia (8), Partito autonomo dei pensionati d'Italia (Papi) (5), Partito monarchico nazionale (4), Partito popolare Sud-Tirolese (3). Raggruppamento italico (2), Partito comunista rivoluzionario (2), Ragione e volontà «T» (1), Partito Sud-tirolese per il progresso sociale (1), Partito agricoltori (1), Partito radicale (1), Movimento socialista (1), Unione nazionale di saluto pubblica (1), Unione slovena (1), Partito progressista U.N.S.I.P.O. (1), Movimento prò divorzio e solidarietà (1), Sacro idealismo nel mondo (1), Partito democratico progressista (1), Partito ordine economico, P.O.E. (1), Riscossa popolare (1), Partito nazionale dei mutilati e combattenti d'Italia (1), Partito sardo d'azione (1). Per 11 Senato sono state presentate nel complesso 1557 candidature. Ecco l'elenco dei partiti e gruppi politici che hanno presentato candidature (fra parentesi il numero dei collegi in cui sono state presentate le candidature): De (238); psu (237), pri (228), pci-psiup '(236), pli (237), pdium (98), msi (192), msi-pdium (23), msi-pdiumCattolici sociali (18), Cattolici sociali (2), Partito socialdemocrazia (15),ppst (7), Partito sardo d'azione (6). Unione democratica nuova repubblica (5), papi (3), Partito sud tirolese per il progresso sociale (3), Unione valdostana (1), partito democratico progressista ( 1 ), Partito monarchico nazionale (1), Raggruppamento italico (1), Partito repubblicano mazziniano italiano (1), contrassegno edera e colomba con scritta « Socialisti auto nomi democratici» (1), contrassegno collegio Piazza Armerina e scritta « Comunità economico-sociale» il), contrassegno scudo abruzzese sociale (11, contrassegno scudo abruzzese, croce, pino, spighe, leone e scritta « La Marsica ai Marsi » (1). (Ansa)

Persone citate: Marsi, Papi, Riscossa

Luoghi citati: Italia, Piazza Armerina, Roma, Val D'aosta, Valle D'aosta