Nel regno della poesia

Nel regno della poesia Nel regno della poesia Il « maestro » che con zucchero e cioccolato disegna cigni, barche, fiori e paesaggi \Nella vastissima gamma della produzione Fidass esiste ancor oggi, in tempi di esasperata meccanizzazione, un articolo per il quale la mano dell'uomo, il suo estro, il gusto personale, sono predominanti: si tratta dell'uovo dipinto a mano, quel tipo di uovo che piaceva tanto ai nostri nonni e che oggi è tornato di moda. La sala dove avviene questa lavorazione sembra la soffitta di un pittore a Montmartre. In ogni altro reparto domina la « Macchina », qui pare dì essere nel regno della poesia: potrebbero vivere felici i fidanzatini di Peynet. Tra scatoloni pieni di roselline di zucchero, ciotole colme di petali di margherite, in mezzo a pennelli e colorì (tutti naturali, niente che possa nuocere alla salute) si aggira un vecchio artigiano, che fa questo mestiere Reparto incarto caramelle da trent'anni. Con il « cornetto » (piccolo cartoccio pieno di pasta di zucchero) egli sa compiere miracoli; dalla cima del suo strumento esce un filo di pasta che, a seconda della pressione esercitata dalla mano, può diventare sottile come un capello o spesso come un sigaro. In pochi minuti il « maestro » disegna in rilievo sulla « pancia » di un uovo bianchi cigni e barche ondeggianti sulle acque increspate di un lago. Poco più in là. su un tevolo, sono allineate le uova già pronte per la consegna: vi sono dipinti paesaggi idilliaci, vedute alpine, l'angolo di una piazza di San Marino. Attorno al disegno, una cornice fatta di piccole roselline di zucchero, margherite o violette; completano gli ornamenti preziose « volute » di cioccolato in stile liberty. L'opera finita è di grande effetto. Andrà ad ornare la vetrina di qualche pasticceria, o farà bella mostra di sé nella hall di un albergo di lusso. Per queste uova eseguite con il sistema che si usava in passato, giungono alla Fidass ordinazioni da tutto il mondo: poche sono ormai le aziende in grado di unire alla produzione automatizzata in serie, la raffinata e preziosa lavorazione artigianale.

Persone citate: Peynet

Luoghi citati: San Marino