Oggi lo spettacolo della «Sanremo»

Oggi lo spettacolo della «Sanremo» CRONACA TELEVISIVA Oggi lo spettacolo della «Sanremo» La cronaca diretta della corsa dalle 15 alle 16,30 in eurovisione - Stasera due programmi di prosa: «Il mondo di Pirandello» sul Nazionale, un numero di «Teatro inchiesta» sul Secondo - Ieri sera un film con Elsa Martinelli e il ricordo di Mario Pannunzio Pedali e palmizi: ecco in sintesi l'immagine dominante Che offrirà la cronaca diretta di oggi (tra le 15 e le 16,30 sul canale nazionale e in Eurovisione) delle fasi- finali e dell'arrivo della « classica » Milana-Sanremo. E'', senza alcun dubbio la trasmissioni-.più importante, e anclie jipl suggestiva del-, l'intera 'giornata.'-'Per gli ap-'1 passionati di ciclismo il discorso neanche si pone. Ma diremmo che è una ripresa per tutti, tifosi e non tifosi: non c'è soltanto la suspense degli ultimi chilometri di gara, che finisce, in genere, con lo scuotere persino i nemici dello sport: è la cornice attorno che ha un suo fascino particolare, perché sotto il sole (speriamo) o nella pioggia e nel vento si scorge tra uno scatto e l'altro, tra un guizzare dì ruote e un luccichio dì manubri, la Riviera che si risveglia dall'inverno, la gente che affolla i bordi delle strade e saluta le telecamere in un'aria di festa, certe piccole case fra gli ulivi che ancora risalgono ai tempi della vecchia Liguria favolosa della nostra infanzia, e ampi scorci di mare e lunghe file di palmizi. E' uno spettacolo colorito, vario, lieto che da anni e anni segna sul video l'inizio della primavera; e che auguriamoci sia commentato dai telecronisti con- accorta discrezione e non con inutili torrenti di parole. * * Alla sera, programma nutrito. Sul canale ' nazionale terza puntata de «Il mondo di Pirandello». Stavolta il capiiòlo s'intitola « Sicilia amata » ed è formato da due novelle sceneggiate: « La cattura », che tratta il tema sempre attuale, purtroppo, dei sequestri di persona a scopo dì ricatto; e « La lega disciolta » che narra un episodio tipico della mafia. Protagonista del primo racconto Salvo Randone, del secondo Turi Ferro. Seguirà un'altra trasmissione sulla Sicilia, ma di tono assai diverso: il documentario « Viaggiò nella preistoria» che parlerà dell'espansione della civiltà orientale in Occidente e del suo approdo nell'età neolitica a Lipari, nelle isole Eolie. Sul secondo canale avremo « Teatro-inchiesta » che farà quindi concorrenza a « Il mondo di Pirandello » (prosa contro prosa, non ci sembra una programmazione ideale). In questo numero sarà rievocato l'affondamento dell'incrociatore americano « India- napolìs » i cui superstiti, in gran parte, morirono per mancanza tempestiva di soccorsi. E' una produzione italiana che si avvale di oltre trenta attori. Legherà le diverse sequenze Giancarlo Sbragia. Alle 22,30 circa sarà la volta del gradevole show di ricordi - televisivi « Ieri e oggi» presentato da Luttazzi: dovrebbero essere mostrati inserti delle gemelle Kessler (e non importa se hanno l'itterizia: lo show è registrato), di Enrico Maria Salerno e del ciclista Gaiardoni. * * Ieri sera — sempre in attesa di un ciclo impegnato che serva a risollevare le sorti, da qualche settimana un po' decadute, del settore cinematografico — abbiamo rivisto il film « La mina » di Giuseppe Bennati. Il nome di Bennati è tuttora legato ad un'opera del 1954, « Muso duro », una vigorosa riduzione del libro di Ugolini in cui il ritratto di un bracconiere era tracciato con gusto sincero e inserito in un paesaggio, la Maremma, colto con senso di rude e affettuosa poesia. « La mina » è del '58, ma segna un regresso abbastanza netto (Bennati si riprenderà nel '60, con «Labbra rosse»): si avverte l'abilità del mestiere, tuttavia l'ambiente di pescatori e i personaggi che vi si muovono non sono autentici, hanno la stanchezza e la sforzatura delle cose convenzionali, ricalcate su frusti modelli. Volonterosi ma non convinti gli attori fra cui Cìfariello ed Elsa Martinelli. Particolare curioso: nello stesso anno anche Pontecorvo esordiente girò un film sui pescatori di frodo. « La grande strada azzurra ». riproposto di recente in tv, e fu un film diseguale, pieno di errori: evidentemente è il soggetto dinamitardo che non porta fortuna. Sul secondo programma, dopo la rubrica « Sprint », un servizio speciale del Telegiornale ha ricordato la figura del giornalista Mario Pannunzio. * * Domenica: un programma sostanzioso, tra « Il processo a porte aperte » e « Orizzonti» con l'incontro Leonov-Mc Divitt, e una scelta decisamente imbarazzante. u. bz.

Luoghi citati: India, Liguria, Lipari, Sanremo, Sicilia