Anche a San Siro il Milan pareggia con lo Standard: 1-1

Anche a San Siro il Milan pareggia con lo Standard: 1-1 MERI NELLA PARTITA DM COPPA DELLE COPPE Anche a San Siro il Milan pareggia con lo Standard: 1-1 Si è ripetuto il risultato della gara di andata svoltasi a Liegi - Per la qualificazione alle semifinali, sarà necessaria una bella che verrà disputata il 20 marzo (così anche i milanisti, oltre ai juventini, non potranno dare giocatori per l'allenamento degli azzurri) - Reti di Rognoni e Cajou (Dal nostro inviato speciale) Milano, 13 marzo. Il Milan e lo Standard hanno ripetuto esattamente lo stesso risultato di Liegi nella seconda partita per i quarti di finale della Coppa delle Coppe. Uno a uno in Belgio il 29 febbraio, imo a uno stasera a San Siro. Per decidere chi entrerà in semifinale sarà necessario uno spareggio, che avrà luogo il 20 marzo La data porterà ima complicazione per l'attività azzurra poiché oltre alla Juventus (impegnata a Berna nella balla di Coppa dei Campioni con l'Eintracht) anche il Milan non sarà evidentemente in grado di dare giocatori all'allenamento della Nazionale in vista del confronto con la Bulgaria. Juventini e rossoneri saranno convocati in un secondo tempo, direttamente per la trasferta di Sofia; ma ritorniamo alla combattuta gara odierna. Lo stadio milanese, particolarmente per quanto riguarda il rumore, è convertito in una bolgia. San Siro è al completo, parecchie migliaia di persone non h^nno potuto trovare posto nel recinto e hanno dovuto rimanersene fuori. Tra i presenti bisogna calcolare circa duemila spettatori venuti dal Belgio, in grande maggioranza fiamminghi. Per più di una mezz'ora il gioco ha avuto carattere pienamente equilibrato. I belgi corrono come dei dannati, si impegnano su ogni pallone e riescono in parecchie qccasioni ad avvicinarsi alla rete dei milanisti, ma poco per volta, molto lentamente bisogna dire, i rossoneri prendono il sopravvento e l'ultimo quarto d'ora è a loro vantaggio. Ha cominciato Rivera riuscendo ad acciuffare di testa un lungo centro proveniente dall'ala sinistra; in seguito è stato Sormani che con una bella girata ha messo in pericolo la rete difesa dagli ospiti e poco per volta la su periorità dei milanisti si è venuta concretando. Essa ha preso forma pratica al 40' di questo primo tempo: si è trattato di una punizione a favore del Milan sul lato destro dell'attacco dei rossoneri: ha tirato molto forte Prati a mezz'altezza, il portiere belga ha dato l'impressione di potersi impadronire con qualche faci lità della palla; è arrivato a fermarla, ma questa gli e sfuggita dalle mani ed è andata a finire ad un metro davanti ai suoi piedi. Proprio li arrivava in quel momento l'ala destra del Milan, Rognoni, il quale non ha avuto difficoltà a deviare la palla in rete. L'applauso che è scoppiato fra il pubblico ve lo lasciamo immaginare. Una specie di esplosione violentissima. Si era al 40' e si è notato subito come la squadra belga avesse risentito dell'insucces so subito. Gli. ultimi minuti di questo primo tempo sono stati anch'essi a favore dei padroni di casa. Il secondo tempo è comin ciato con una viva pressione da parte del Milan, il quale ha attaccato in forze sfiorando più di una volta il successo. La partita è giocata con forte accanimento e vien naturale di pensare che ambedue le squadre finiranno per risentirne le tracce nelle ossa nelle partite di campio nato che seguiranno. Una partita più infuocata di questa è un po' difficile da | immaginare. Per quasi mezz'ora del secondo tempo il Milan ha dimostrato la sua superiorità arrivando ir più d'una occasione molto vicino a segnare. Dopo tanto dominare, al 35' minuto avvenne che lo Standard belga giunse a segnare. Il pareggio è avvenuto più che altro su uno svarione della difesa milanista: l'ala destra Semmeling si portava fin quasi al limite estremo del campo ed accennava a centrare. Il portiere milanista, Cudicini, si faceva avanti come per restringergli l'angolo di tiro ed impedire che arrivasse con un traversone al centro. L'ala destra se ne accorgeva, cambiava piano e invece di tirare direttamente in porta passava la palla indietro. Qui trovava l'ala sinistra Cajou tutto solo, che non aveva difficoltà alcuna a segnare, approfittando della rete vuota. Mancavano dieci minuti al termine della partita e in questi dieci minuti tutte le residue energie dei giocatori venivano sfoderate. Lo Standard pareva quasi soddisfatto del risultato, come con vinto che su campo neutro le cose possano andare diversamente. Verso il termine dejla partita, però, ad un minuto dal fischio di fine, i belgi si facevano nuovamente avanti e la mezz'ala sinistra Colonval faceva partire un tiro che metteva in difficoltà Cudicini. A pochi secondi dalla fine il Milan reagisce energicamente e giunge ad un soffio dal segnare quel punto della vittoria che sarebbe piena¬ mente meritato nell'occasione, ma l'incontro è terminato con una rete per parte. Vittorio Pozzo Milan: Cudicini; Anquilletti, Schnellinger; Rosato, Malatrasi, Trapattoni; Rognoni. Lodetti, Sormani, Rivera e Prati. Standard: Nicolay; Beurlet, Thissen; Dewalque, Jeck, Piloti Semmeling, Naumovic, Claessen, Colonval, Cajou. Arbitro: Gardeazabal (Sp.). L'attaccante del Milan Rivera, a destra, ostacolato da un giocatore belga a S. Siro

Luoghi citati: Belgio, Berna, Bulgaria, Milano, Sofia