Mille tonnellate di rifiuti al giorno si ammucchiano nelle case dei cittadini

Mille tonnellate di rifiuti al giorno si ammucchiano nelle case dei cittadini Mille tonnellate di rifiuti al giorno si ammucchiano nelle case dei cittadini Lo sciopero degli spazzaturai dura da una settimana - La Satti ieri è riuscita a raccogliere 50 tonnellate di immondizie con 30 carri scortati dalla polizia - Il Consiglio comunale conferma il proposito di gestire il servizio con un'azienda speciale Da martedì della scorsa settimana gli spazzaturai della SattiGrr (Gestione raccolta rifiuti) sono in sciopero. L'astensione dal lavoro è quasi totale. Parec chi raccoglitori hanno telefonato I neggiata. Su 40 ne sono entrati in ufficio i comunali. Nessun accordo è stauna ventina. Gli altri hanno pre- j to raggiunto. Oggi si recherà In ferito allontanarsi per non cor- , Prefettura l'assessore dott. Norere 11 rischio di essere malme- j bile per prospettare una nuova nati o di avere la macchina dan- ' soluzione, di cut non si cono- alla società per dire che vorrebbero tornare in servizio. Ciò e avvenuto anche ieri dopo il ritiro della busta-paga per la prima decade di marzo che conteneva la retribuzione di soli tre giorni. In questo periodo gli spazzaturai hanno avuto un mancato guadagno di circa 60 mila lire. D'ora innanzi, se lo sciopero continuerà, non percepiranno più alcun compenso. La maggioranza delle famiglie si trova in difficoltà economiche gravi e parecchi operai vorrebbero interrompere lo sciopero. Ma hanno paura dei dimostranti che li minacciano Nei giorni scorsi un raccoglitore che voleva tornare in servizio ha avuto la porta di casa sfondata Attorno al carri delle spazzature sono volati schiaffi e pugni; qualcuno ha tirato fuori il coltello Ieri mattina davanti al centro di via Germagnano gli scioperanti hanno organizzato una massiccia La direzione dell'azienda ha fatto circolare una trentina di automezzi privati con la scorta della polizia. Non vi sono stati incidenti. I carri hanno servito gli ospedali ed alcune case della zona di vìa Glachino alla Madonna di Campagna. Ma 11 quantitativo di immondizie raccolte è minimo: 50 tonnellate sulle mille che Torino produce ogni giorno. Non si sa cosa sarà possibile fare oggi. Frattanto negli edifici crescono i cumuli delle spazzature. Cortili, scale, alloggi sono invasi dall'odore nauseabondo dei rifiuti che marciscono. 1 cittadini protestano e chiedono che il problema venga rapidamente risolto. Domenica il sindaco professor Grosso e l'assessore Dotti hanno discusso la situazione con il Prefetto allo scopo di trovare un scono i termini Del servizio spazzature si è oc cupato ieri sera il Consiglio co munale. Il sindaco prof. Grosso ha ricordato che la civica amministrazione aveva approvato nel dicembre scorso l'istituzione di una « "azienda speciale". Ma il prefetto non la ritiene legittima e afferma che il servizio deve essere gestito direttamente dal Comune. Chiederemo l'approva zione del ministero ». Il prof Grosso ha aggiunto che « l sindacati sono ilùli invitati a con slderare la gravila della situazione creatasi con lo sciopero ». Dopo un'ampia discussione ti Consiglio ha approvato all'una nimità un ordine del giorno in cui si « dà mandato al sindaco e alla Giunta di svolgere l'oppor tuna azione al fine di rendere operanti le delibere del Const- compromesso che consenta un» Ieri mattin dadi via Germagnano gli scioperanti hanno organizzato una massiccia pgestione pubblica del servizio I gito allo scopo di assicurare alla I conservando agli spazzaturai il | città un servizio essenziale e al azione di « picchettaggio n per ! contratto di categoria, più van- \ personale la continuità dell'at impedire l'ingresso agli impiegati. 1 taggloso di quello dei dipendenti I luale trattamento normativo ». 9 Si cerca la moglie dell'industriale che frodò il fisco con il gas liquido. 9 Arrestato il carabiniere che rubò la cassa alla caserma P. Micca.

Luoghi citati: Torino